Emilio Rega – Filosofia
Senza un concetto di libertà non c’è libertà.
Senza un concetto di libertà non c’è libertà.
Se riuscirai a controllare la tua anima avrai il controllo del mondo!
Se lo fanno gli altri posso farlo anch’io; se lo faccio io possono farlo tutti.
Chi, che cosa e per quale motivo i naturali cicli biologici degli esseri umani sono stati alterati!?
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.
La mente più facile da fuorviare è la nostra. Siamo artisti della corruzione di noi stessi.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.
Se riuscirai a controllare la tua anima avrai il controllo del mondo!
Se lo fanno gli altri posso farlo anch’io; se lo faccio io possono farlo tutti.
Chi, che cosa e per quale motivo i naturali cicli biologici degli esseri umani sono stati alterati!?
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.
La mente più facile da fuorviare è la nostra. Siamo artisti della corruzione di noi stessi.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.
Se riuscirai a controllare la tua anima avrai il controllo del mondo!
Se lo fanno gli altri posso farlo anch’io; se lo faccio io possono farlo tutti.
Chi, che cosa e per quale motivo i naturali cicli biologici degli esseri umani sono stati alterati!?
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.
La mente più facile da fuorviare è la nostra. Siamo artisti della corruzione di noi stessi.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.