Walter Di Gemma – Progresso
Un tempo l’uomo pensava alto con gli occhi al ciel, oggi pensa un po’ meno con gli occhi al cell.
Un tempo l’uomo pensava alto con gli occhi al ciel, oggi pensa un po’ meno con gli occhi al cell.
A volte nella solitudine ci si ritrova, nella folla ci si perde.
Il comportamento più assurdo è quello di certi atei, perché bestemmiano colui che non esiste.
Il possesso è un sentimento isterico che pretende di essere amore.
La persona creativa ama troppo la vita, tanto da provare un profondo senso di disagio…
La consuetudine di molte storie d’amore: manchiamo a una persona, ci cerca, non la vogliamo. Ci manca una persona, la cerchiamo, non ci vuole.
In amore avrà sempre un risultato deludente chi segue la regola del “piuttosto che niente”.
A volte nella solitudine ci si ritrova, nella folla ci si perde.
Il comportamento più assurdo è quello di certi atei, perché bestemmiano colui che non esiste.
Il possesso è un sentimento isterico che pretende di essere amore.
La persona creativa ama troppo la vita, tanto da provare un profondo senso di disagio…
La consuetudine di molte storie d’amore: manchiamo a una persona, ci cerca, non la vogliamo. Ci manca una persona, la cerchiamo, non ci vuole.
In amore avrà sempre un risultato deludente chi segue la regola del “piuttosto che niente”.
A volte nella solitudine ci si ritrova, nella folla ci si perde.
Il comportamento più assurdo è quello di certi atei, perché bestemmiano colui che non esiste.
Il possesso è un sentimento isterico che pretende di essere amore.
La persona creativa ama troppo la vita, tanto da provare un profondo senso di disagio…
La consuetudine di molte storie d’amore: manchiamo a una persona, ci cerca, non la vogliamo. Ci manca una persona, la cerchiamo, non ci vuole.
In amore avrà sempre un risultato deludente chi segue la regola del “piuttosto che niente”.