Ada Roggio – Frasi Sagge
Il mondo è cambiato, non ci sono più i valori. Questo è un mondo ricco, sì, ma di dolori. Regna tanta ipocrisia e falsità. Non c’è più amore tra le persone, solo una irrefrenabile corsa per scappare dalla povertà.
Il mondo è cambiato, non ci sono più i valori. Questo è un mondo ricco, sì, ma di dolori. Regna tanta ipocrisia e falsità. Non c’è più amore tra le persone, solo una irrefrenabile corsa per scappare dalla povertà.
La corazza della falsità viene forgiata con sottigliezza dall’oscurità, e ci nasconde non solo alla vista degli altri, ma anche alla nostra.
Quando una persona è benefica e umana allora dalla sua azione derivano alla società felicità e soddisfazione. Ciò che è moralmente buono quindi è anche utile e benefico. E crea felicità.
Anche se sono fermamente convinto che il fine ultimo dell’uomo sia la conoscenza, sono altrettanto fermamente convinto che alcune domande non debbano trovare soluzione!
È meno dannoso sbagliare nell’agire che essere indecisi e tergiversare sempre.
Qualcuno ti racconterà che non vale la pena sognare, che il sogno è l’anticamera della delusione e la speranza è l’illusione degli idioti. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che l’uomo forte va sempre più lontano e la fortezza spesso corrisponde ad una cattiveria malcelata, ti dirà che in natura vige la legge del più furbo e soltanto l’egoista potrà abitare un domani luminoso. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che nella vita non esistono i secondi o i terzi posti; nella vita o sei primo o sei nessuno, o tagli il traguardo lasciando tutti dietro oppure sei sconfitto. Ti dirà che la storia si ricorda solo dei vincenti, fossero anche ladri o dittatori assassini di popoli. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che ieri era molto meglio di oggi, che una volta era tutto più semplice e più il tempo passa e più tutto diverrà difficile. Non crederci. Ricorda di appoggiare le spalle ad un solido tronco di certezza e, se ce la fai, impara a reggerti in piedi da solo.
Spesso quello che vogliamo non corrisponde a quello che vorremmo.
La corazza della falsità viene forgiata con sottigliezza dall’oscurità, e ci nasconde non solo alla vista degli altri, ma anche alla nostra.
Quando una persona è benefica e umana allora dalla sua azione derivano alla società felicità e soddisfazione. Ciò che è moralmente buono quindi è anche utile e benefico. E crea felicità.
Anche se sono fermamente convinto che il fine ultimo dell’uomo sia la conoscenza, sono altrettanto fermamente convinto che alcune domande non debbano trovare soluzione!
È meno dannoso sbagliare nell’agire che essere indecisi e tergiversare sempre.
Qualcuno ti racconterà che non vale la pena sognare, che il sogno è l’anticamera della delusione e la speranza è l’illusione degli idioti. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che l’uomo forte va sempre più lontano e la fortezza spesso corrisponde ad una cattiveria malcelata, ti dirà che in natura vige la legge del più furbo e soltanto l’egoista potrà abitare un domani luminoso. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che nella vita non esistono i secondi o i terzi posti; nella vita o sei primo o sei nessuno, o tagli il traguardo lasciando tutti dietro oppure sei sconfitto. Ti dirà che la storia si ricorda solo dei vincenti, fossero anche ladri o dittatori assassini di popoli. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che ieri era molto meglio di oggi, che una volta era tutto più semplice e più il tempo passa e più tutto diverrà difficile. Non crederci. Ricorda di appoggiare le spalle ad un solido tronco di certezza e, se ce la fai, impara a reggerti in piedi da solo.
Spesso quello che vogliamo non corrisponde a quello che vorremmo.
La corazza della falsità viene forgiata con sottigliezza dall’oscurità, e ci nasconde non solo alla vista degli altri, ma anche alla nostra.
Quando una persona è benefica e umana allora dalla sua azione derivano alla società felicità e soddisfazione. Ciò che è moralmente buono quindi è anche utile e benefico. E crea felicità.
Anche se sono fermamente convinto che il fine ultimo dell’uomo sia la conoscenza, sono altrettanto fermamente convinto che alcune domande non debbano trovare soluzione!
È meno dannoso sbagliare nell’agire che essere indecisi e tergiversare sempre.
Qualcuno ti racconterà che non vale la pena sognare, che il sogno è l’anticamera della delusione e la speranza è l’illusione degli idioti. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che l’uomo forte va sempre più lontano e la fortezza spesso corrisponde ad una cattiveria malcelata, ti dirà che in natura vige la legge del più furbo e soltanto l’egoista potrà abitare un domani luminoso. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che nella vita non esistono i secondi o i terzi posti; nella vita o sei primo o sei nessuno, o tagli il traguardo lasciando tutti dietro oppure sei sconfitto. Ti dirà che la storia si ricorda solo dei vincenti, fossero anche ladri o dittatori assassini di popoli. Non crederci. Qualcuno ti racconterà che ieri era molto meglio di oggi, che una volta era tutto più semplice e più il tempo passa e più tutto diverrà difficile. Non crederci. Ricorda di appoggiare le spalle ad un solido tronco di certezza e, se ce la fai, impara a reggerti in piedi da solo.
Spesso quello che vogliamo non corrisponde a quello che vorremmo.