Vito Incorvaia – Frasi Sagge
Tutti credono che siamo stati creati. A parer mio siamo noi ad auto crearci e continuiamo a farlo consapevolmente o meno ogni istante.
Tutti credono che siamo stati creati. A parer mio siamo noi ad auto crearci e continuiamo a farlo consapevolmente o meno ogni istante.
Il binomio chiaro-non chiaro equivale a considerare i termini come un chiaro “piccolo” /indefinito dentro una chiarezza che non si considera. Il piccolo si spiega tralasciando il grande che contiene quel microcosmo, che è anche il suo contrario, cioè l’uno, minore in abbondanza, è contenuto nell’altro e ne è l’esatto contrario, come nell’esempio presente, e può essere definito il contrario contenuto.
Se alle parole non corrisponde un’azione conseguente, come si può ottenere consenso e fiducia dalle persone che ci circondano?
Chi ha certezze assolute nelle tasche, si ritrova con un sipario calato sugli occhi.
Le parole delle persone andrebbero prima pesate; poi, messe in un colino, andrebbero filtrate, come quando si prepara una tisana. Solo allora, forse, ci si rende conto del loro valore e soprattutto di quello di chi le pronuncia.
C’è sempre un pezzo di vita che lasciamo cadere dietro di noi. Giriamoci solo per ricordarlo, ma non torniamo mai per riprenderlo. Nel passato ci siamo già stati, adesso è tempo per andare incontro al futuro.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.
Il binomio chiaro-non chiaro equivale a considerare i termini come un chiaro “piccolo” /indefinito dentro una chiarezza che non si considera. Il piccolo si spiega tralasciando il grande che contiene quel microcosmo, che è anche il suo contrario, cioè l’uno, minore in abbondanza, è contenuto nell’altro e ne è l’esatto contrario, come nell’esempio presente, e può essere definito il contrario contenuto.
Se alle parole non corrisponde un’azione conseguente, come si può ottenere consenso e fiducia dalle persone che ci circondano?
Chi ha certezze assolute nelle tasche, si ritrova con un sipario calato sugli occhi.
Le parole delle persone andrebbero prima pesate; poi, messe in un colino, andrebbero filtrate, come quando si prepara una tisana. Solo allora, forse, ci si rende conto del loro valore e soprattutto di quello di chi le pronuncia.
C’è sempre un pezzo di vita che lasciamo cadere dietro di noi. Giriamoci solo per ricordarlo, ma non torniamo mai per riprenderlo. Nel passato ci siamo già stati, adesso è tempo per andare incontro al futuro.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.
Il binomio chiaro-non chiaro equivale a considerare i termini come un chiaro “piccolo” /indefinito dentro una chiarezza che non si considera. Il piccolo si spiega tralasciando il grande che contiene quel microcosmo, che è anche il suo contrario, cioè l’uno, minore in abbondanza, è contenuto nell’altro e ne è l’esatto contrario, come nell’esempio presente, e può essere definito il contrario contenuto.
Se alle parole non corrisponde un’azione conseguente, come si può ottenere consenso e fiducia dalle persone che ci circondano?
Chi ha certezze assolute nelle tasche, si ritrova con un sipario calato sugli occhi.
Le parole delle persone andrebbero prima pesate; poi, messe in un colino, andrebbero filtrate, come quando si prepara una tisana. Solo allora, forse, ci si rende conto del loro valore e soprattutto di quello di chi le pronuncia.
C’è sempre un pezzo di vita che lasciamo cadere dietro di noi. Giriamoci solo per ricordarlo, ma non torniamo mai per riprenderlo. Nel passato ci siamo già stati, adesso è tempo per andare incontro al futuro.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.