Nicola Dell’Aquila – Società
In questa società fatta di mediocrità il vero atto di coraggio non è adeguarsi, ma essere se stessi.
In questa società fatta di mediocrità il vero atto di coraggio non è adeguarsi, ma essere se stessi.
Se una rondine non fa primavera figuriamoci se un coglione fa categoria!
Forse la nostra storia è destinata a durare perché non è una storia d’amore, è una storia, d’attesa e passione, d’amicizia in sintonia di anime che si incontrano in un bacio, come le onde che baciano la spiaggia.
Se tutto l’anno fosse un’allegra vacanza, il divertimento sarebbe più noioso del lavoro.
Nei periodi di abbondanza, i poveri sono grassi e i ricchi magri.
Nel passato è racchiuso un tesoro. Non bisogna però limitarsi alla nozione storica, ma applicarlo costantemente nel nuovo.
Sia che il popolo voti le élites di destra, di sinistra o del centro, vota le élites, e le élites non fanno l’interesse del popolo.
Se una rondine non fa primavera figuriamoci se un coglione fa categoria!
Forse la nostra storia è destinata a durare perché non è una storia d’amore, è una storia, d’attesa e passione, d’amicizia in sintonia di anime che si incontrano in un bacio, come le onde che baciano la spiaggia.
Se tutto l’anno fosse un’allegra vacanza, il divertimento sarebbe più noioso del lavoro.
Nei periodi di abbondanza, i poveri sono grassi e i ricchi magri.
Nel passato è racchiuso un tesoro. Non bisogna però limitarsi alla nozione storica, ma applicarlo costantemente nel nuovo.
Sia che il popolo voti le élites di destra, di sinistra o del centro, vota le élites, e le élites non fanno l’interesse del popolo.
Se una rondine non fa primavera figuriamoci se un coglione fa categoria!
Forse la nostra storia è destinata a durare perché non è una storia d’amore, è una storia, d’attesa e passione, d’amicizia in sintonia di anime che si incontrano in un bacio, come le onde che baciano la spiaggia.
Se tutto l’anno fosse un’allegra vacanza, il divertimento sarebbe più noioso del lavoro.
Nei periodi di abbondanza, i poveri sono grassi e i ricchi magri.
Nel passato è racchiuso un tesoro. Non bisogna però limitarsi alla nozione storica, ma applicarlo costantemente nel nuovo.
Sia che il popolo voti le élites di destra, di sinistra o del centro, vota le élites, e le élites non fanno l’interesse del popolo.