Ralph Waldo Emerson – Società
La società è come un’onda. L’onda si muove in avanti, ma resta immobile la massa d’acqua di cui essa è composta. La stessa particella non s’innalza dal fondo fino alla cima. La sua unità è solo fenomenica.
La società è come un’onda. L’onda si muove in avanti, ma resta immobile la massa d’acqua di cui essa è composta. La stessa particella non s’innalza dal fondo fino alla cima. La sua unità è solo fenomenica.
Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non m’interessano nemmeno tutte le domande.
Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o dalla corruzione, o da entrambe.
Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.
I medici non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita.
È certo che una Nazione che consuma molta letteratura rosa si sta preparando un futuro poco roseo.
Alcuni critici sostengono che le teorie morali sono troppo vaghe ed astratte e perciò preferiscono applicare il pragmatismo dell’imbecillità e dell’egoismo, che è senz’altro molto più concreto.
Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non m’interessano nemmeno tutte le domande.
Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o dalla corruzione, o da entrambe.
Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.
I medici non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita.
È certo che una Nazione che consuma molta letteratura rosa si sta preparando un futuro poco roseo.
Alcuni critici sostengono che le teorie morali sono troppo vaghe ed astratte e perciò preferiscono applicare il pragmatismo dell’imbecillità e dell’egoismo, che è senz’altro molto più concreto.
Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non m’interessano nemmeno tutte le domande.
Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o dalla corruzione, o da entrambe.
Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.
I medici non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita.
È certo che una Nazione che consuma molta letteratura rosa si sta preparando un futuro poco roseo.
Alcuni critici sostengono che le teorie morali sono troppo vaghe ed astratte e perciò preferiscono applicare il pragmatismo dell’imbecillità e dell’egoismo, che è senz’altro molto più concreto.