Nello Maruca – Frasi d’Amore
Solo la voce della coscienza ti obbliga a comportarti cristianamente.
Solo la voce della coscienza ti obbliga a comportarti cristianamente.
Sai, anche se per me la libertà non ha prezzo: non rinuncerei mai a te.
Ho dimenticato di vivere; ho dimenticato di sognare. Ho dimenticato di bere e di mangiare. Ma non ho dimenticato di amare.
Quanto dolore c’è nella vita, è vero, ma quanta vita c’è nel dolore? Anche quando si soffre per amore, in quella morte, in quel dolore, io c’ho trovato un sacco di vita. Non sai dove sbattere la testa, non ci sono medicine per farti sentire meglio c’è solo il tempo, quello biologico, solo lui può curarti. Ma sembra non passare mai e come dice Troisi in un suo film a un amico che gli dice che non ci si ammazza per amore, perché il tempo sistema tutto: “Allora, io ammazzo per impazienza”.
Sì, è vero che ti penso, ma solo per qualche secondo al giorno. Ottantaseimilaquattrocento, per…
È un curioso tema di osservazione e di indagine se l’odio e l’amore non siano, in fondo, la stessa cosa. Ciascuno dei due, al limite estremo del suo sviluppo, presuppone un alto livello di intimità e di conoscenza del cuore; ciascuno dei due fa si che un individuo dipenda da un altro per nutrire i suoi affetti e la sua vita spirituale; ciascuno dei due rende miserabile e desolato l’amante appassionato, o il non meno appassionato nemico, se gli viene a mancare l’oggetto. Da un punto di vista filosofico perciò le due passioni sembrano la stessa nell’essenza, soltanto che una viene vista in una luce celestiale e l’altra in un bagliore fosco e sinistro.
Neppure la violenza del mare in tempesta può raccontare la forza dell’amore.
Sai, anche se per me la libertà non ha prezzo: non rinuncerei mai a te.
Ho dimenticato di vivere; ho dimenticato di sognare. Ho dimenticato di bere e di mangiare. Ma non ho dimenticato di amare.
Quanto dolore c’è nella vita, è vero, ma quanta vita c’è nel dolore? Anche quando si soffre per amore, in quella morte, in quel dolore, io c’ho trovato un sacco di vita. Non sai dove sbattere la testa, non ci sono medicine per farti sentire meglio c’è solo il tempo, quello biologico, solo lui può curarti. Ma sembra non passare mai e come dice Troisi in un suo film a un amico che gli dice che non ci si ammazza per amore, perché il tempo sistema tutto: “Allora, io ammazzo per impazienza”.
Sì, è vero che ti penso, ma solo per qualche secondo al giorno. Ottantaseimilaquattrocento, per…
È un curioso tema di osservazione e di indagine se l’odio e l’amore non siano, in fondo, la stessa cosa. Ciascuno dei due, al limite estremo del suo sviluppo, presuppone un alto livello di intimità e di conoscenza del cuore; ciascuno dei due fa si che un individuo dipenda da un altro per nutrire i suoi affetti e la sua vita spirituale; ciascuno dei due rende miserabile e desolato l’amante appassionato, o il non meno appassionato nemico, se gli viene a mancare l’oggetto. Da un punto di vista filosofico perciò le due passioni sembrano la stessa nell’essenza, soltanto che una viene vista in una luce celestiale e l’altra in un bagliore fosco e sinistro.
Neppure la violenza del mare in tempesta può raccontare la forza dell’amore.
Sai, anche se per me la libertà non ha prezzo: non rinuncerei mai a te.
Ho dimenticato di vivere; ho dimenticato di sognare. Ho dimenticato di bere e di mangiare. Ma non ho dimenticato di amare.
Quanto dolore c’è nella vita, è vero, ma quanta vita c’è nel dolore? Anche quando si soffre per amore, in quella morte, in quel dolore, io c’ho trovato un sacco di vita. Non sai dove sbattere la testa, non ci sono medicine per farti sentire meglio c’è solo il tempo, quello biologico, solo lui può curarti. Ma sembra non passare mai e come dice Troisi in un suo film a un amico che gli dice che non ci si ammazza per amore, perché il tempo sistema tutto: “Allora, io ammazzo per impazienza”.
Sì, è vero che ti penso, ma solo per qualche secondo al giorno. Ottantaseimilaquattrocento, per…
È un curioso tema di osservazione e di indagine se l’odio e l’amore non siano, in fondo, la stessa cosa. Ciascuno dei due, al limite estremo del suo sviluppo, presuppone un alto livello di intimità e di conoscenza del cuore; ciascuno dei due fa si che un individuo dipenda da un altro per nutrire i suoi affetti e la sua vita spirituale; ciascuno dei due rende miserabile e desolato l’amante appassionato, o il non meno appassionato nemico, se gli viene a mancare l’oggetto. Da un punto di vista filosofico perciò le due passioni sembrano la stessa nell’essenza, soltanto che una viene vista in una luce celestiale e l’altra in un bagliore fosco e sinistro.
Neppure la violenza del mare in tempesta può raccontare la forza dell’amore.