Francesco Iannì – Verità e Menzogna
C’è chi è troppo sincero, per dare la risposta più facile.
C’è chi è troppo sincero, per dare la risposta più facile.
Voglio che tutto ciò che mi circonda da oggi in poi sia reale, Di false illusioni ne ho avute e viste fin troppe.
Mi rifiuto di pensare che un dipinto, ad esempio, possa ridursi a essere solo il risultato di un freddo processo di comunicazione che procede da un particolare punto a un altro. L’arte è un’azione, una prassi, una militanza e un dialogo, soprattutto. L’artista, però, non parla personalmente con il suo pubblico, non fa l’entertainer; lui conversa con sé stesso, porta la conversazione tra i presenti e la dona a loro senza preoccuparsi di come il dono verrà accolto. Prendendo parte a una mostra con qualcosa di proprio, il pittore accende promesse di significato che altri dovranno decifrare, finendo poi col fare i bagagli e passare a formulare un nuovo dialogo interiore.
Nessuno vende la verità, perché nessuno la possiede.
La falsità d’animo non ha biasimo.
Alle prove il moralista preferisce gli indizi, che gli offrono bersagli più facili e vaghi.
Non ho mai detto di essere perfetta, ma nemmeno di essere bugiarda.