Davide Trezzi – Verità e Menzogna
La vita è come un teatro; e molti, fidatevi, sono degli ottimi attori.
La vita è come un teatro; e molti, fidatevi, sono degli ottimi attori.
È sorprendente quanto le persone possano credere alle proprie menzogne.
Sapere quello che gli altri pensano che tu non sappia è il più grosso vantaggio che potresti sfruttare contro di loro. È la convinzione che frega la gente.
La differenza tra chi ha Dio in sé e tra chi si sente Dio, è come la differenza tra chi trova la felicità nel vivere e la veste, e chi trova un carro armato e ci alloggia dentro… Mai visto uno che si senta Dio vivere nell’umiltà d’animo!
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Quando si è sicuri di avere ragione, non c’è bisogno di discutere con quelli che hanno torto.
Il buon senso non avrà dunque mai degli eroi?
È sorprendente quanto le persone possano credere alle proprie menzogne.
Sapere quello che gli altri pensano che tu non sappia è il più grosso vantaggio che potresti sfruttare contro di loro. È la convinzione che frega la gente.
La differenza tra chi ha Dio in sé e tra chi si sente Dio, è come la differenza tra chi trova la felicità nel vivere e la veste, e chi trova un carro armato e ci alloggia dentro… Mai visto uno che si senta Dio vivere nell’umiltà d’animo!
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Quando si è sicuri di avere ragione, non c’è bisogno di discutere con quelli che hanno torto.
Il buon senso non avrà dunque mai degli eroi?
È sorprendente quanto le persone possano credere alle proprie menzogne.
Sapere quello che gli altri pensano che tu non sappia è il più grosso vantaggio che potresti sfruttare contro di loro. È la convinzione che frega la gente.
La differenza tra chi ha Dio in sé e tra chi si sente Dio, è come la differenza tra chi trova la felicità nel vivere e la veste, e chi trova un carro armato e ci alloggia dentro… Mai visto uno che si senta Dio vivere nell’umiltà d’animo!
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Quando si è sicuri di avere ragione, non c’è bisogno di discutere con quelli che hanno torto.
Il buon senso non avrà dunque mai degli eroi?