Lucio Anneo Seneca – Verità e Menzogna
Non per la scuola, ma per la vita s’impara.
Non per la scuola, ma per la vita s’impara.
Tutti hanno i propri segreti e i propri tradimenti. Nessuno è senza vergogne. Meglio tenere le cose oscure al buoi, dove possono risanarsi o scomparire. Meglio metter via i tormenti della gelosia e la curiosità paranoica.
La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all’occhio, li ingrandisce al pensiero.
È cosa iniqua non stendere la mano verso chi è caduto.
In fondo, la verità è superflua quando è troppo tardi.
Non siate prigionieri delle vostre credenze, non credenze, riflessioni filosofiche o religioni personali, visto che nessuno può dirsi o arrogarsi di essere padrone o schiavo assoluto e indiscusso della verità o della menzogna.
Tutte le verità passano attraverso tre stadi. Primo: vengono ridicolizzate; secondo: vengono violentemente contestate; terzo: vengono accettate dandole come evidenti.