Antonio Rega – Ricchezza & Povertà
Ci sono persone che corrono per una vita dietro la ricchezza materiale, dimenticando che la vera ricchezza è nell’essere sereni con se stessi.
Ci sono persone che corrono per una vita dietro la ricchezza materiale, dimenticando che la vera ricchezza è nell’essere sereni con se stessi.
Dopo tanti schiaffi ricevuti dalla vita si ha paura anche di essere sfiorati per una…
Possiamo dare agli altri soltanto ciò che abbiamo dentro di noi.
Ti guardi intorno e vedi tanta ricchezza… apparente.Dentro ogni essere illuso la pienezza deteriorante di sterilità d’animo alimentata dalle sconfitte e dalle frustrazioni del quotidiano.Gli allori? Esistono e come da natura sono fonte della semplicità!
L’errore è: attribuire all’altro il merito della propria felicità, e la colpa della propria possibile infelicità.
Quando siamo angosciati dalla vita pensiamo di non farcela. Non bisogna chiudersi in un velato guscio di noi stessi. Allontaniamo da noi la rassegnazione, abbracciandoci la fiducia.
L’eleganza giuda la classe, il lusso è ovattato dalla volgarità.
Dopo tanti schiaffi ricevuti dalla vita si ha paura anche di essere sfiorati per una…
Possiamo dare agli altri soltanto ciò che abbiamo dentro di noi.
Ti guardi intorno e vedi tanta ricchezza… apparente.Dentro ogni essere illuso la pienezza deteriorante di sterilità d’animo alimentata dalle sconfitte e dalle frustrazioni del quotidiano.Gli allori? Esistono e come da natura sono fonte della semplicità!
L’errore è: attribuire all’altro il merito della propria felicità, e la colpa della propria possibile infelicità.
Quando siamo angosciati dalla vita pensiamo di non farcela. Non bisogna chiudersi in un velato guscio di noi stessi. Allontaniamo da noi la rassegnazione, abbracciandoci la fiducia.
L’eleganza giuda la classe, il lusso è ovattato dalla volgarità.
Dopo tanti schiaffi ricevuti dalla vita si ha paura anche di essere sfiorati per una…
Possiamo dare agli altri soltanto ciò che abbiamo dentro di noi.
Ti guardi intorno e vedi tanta ricchezza… apparente.Dentro ogni essere illuso la pienezza deteriorante di sterilità d’animo alimentata dalle sconfitte e dalle frustrazioni del quotidiano.Gli allori? Esistono e come da natura sono fonte della semplicità!
L’errore è: attribuire all’altro il merito della propria felicità, e la colpa della propria possibile infelicità.
Quando siamo angosciati dalla vita pensiamo di non farcela. Non bisogna chiudersi in un velato guscio di noi stessi. Allontaniamo da noi la rassegnazione, abbracciandoci la fiducia.
L’eleganza giuda la classe, il lusso è ovattato dalla volgarità.