Arturo Montieri – Frasi Sagge
Nessuno è un singolare di tutti.
Nessuno è un singolare di tutti.
Sia dolce il dubbio a chi nuocer può il vero.
L’aforisma è come un regalo: alla fine è il pensiero quello che conta.
Non siate fotocopie di un’unica matrice, ma disegni di mani diverse.
Una bugia corrode l’alchimia tra due persone le cui anime sono legate dai più nobili dei sentimenti: l’amore e l’amicizia.
I contratti, le parole, che si ottengono con la forza e che influenzano il futuro doppiamente bisogna leggerli e rileggerli con molta attenzione, per poi non fare figure barbine quando si cerca di correre ridicolmente ai ripari rimbalzando le colpe e distorcendo l’essenza senza averne le capacità, quando gli avvertimenti c’erano tutti e di più.
E’ utile la paura che fa esser prudenti ma, a furia di essere prudenti, si rischia di diventare codardi.
Sia dolce il dubbio a chi nuocer può il vero.
L’aforisma è come un regalo: alla fine è il pensiero quello che conta.
Non siate fotocopie di un’unica matrice, ma disegni di mani diverse.
Una bugia corrode l’alchimia tra due persone le cui anime sono legate dai più nobili dei sentimenti: l’amore e l’amicizia.
I contratti, le parole, che si ottengono con la forza e che influenzano il futuro doppiamente bisogna leggerli e rileggerli con molta attenzione, per poi non fare figure barbine quando si cerca di correre ridicolmente ai ripari rimbalzando le colpe e distorcendo l’essenza senza averne le capacità, quando gli avvertimenti c’erano tutti e di più.
E’ utile la paura che fa esser prudenti ma, a furia di essere prudenti, si rischia di diventare codardi.
Sia dolce il dubbio a chi nuocer può il vero.
L’aforisma è come un regalo: alla fine è il pensiero quello che conta.
Non siate fotocopie di un’unica matrice, ma disegni di mani diverse.
Una bugia corrode l’alchimia tra due persone le cui anime sono legate dai più nobili dei sentimenti: l’amore e l’amicizia.
I contratti, le parole, che si ottengono con la forza e che influenzano il futuro doppiamente bisogna leggerli e rileggerli con molta attenzione, per poi non fare figure barbine quando si cerca di correre ridicolmente ai ripari rimbalzando le colpe e distorcendo l’essenza senza averne le capacità, quando gli avvertimenti c’erano tutti e di più.
E’ utile la paura che fa esser prudenti ma, a furia di essere prudenti, si rischia di diventare codardi.