Chiara Micellone – Arte
Una passione la si segue giocando, ma se è una passione vera prima o poi si sente l’esigenza di dare di più.
Una passione la si segue giocando, ma se è una passione vera prima o poi si sente l’esigenza di dare di più.
Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.
Che cosa vana la pittura, che attira l’ammirazione per la somiglianza di cose di cui…
Dell’artista ammiro il coraggio di addentrarsi indifeso nel sentiero degli dei.
Giuseppe d’Agata ha uno svariato approccio all’arte: ludico, impegnato, sperimentale, incuriosito.
Il progresso di un artista è un continuo sacrificio, una continua estinzione della personalità.
L’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.
Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.
Che cosa vana la pittura, che attira l’ammirazione per la somiglianza di cose di cui…
Dell’artista ammiro il coraggio di addentrarsi indifeso nel sentiero degli dei.
Giuseppe d’Agata ha uno svariato approccio all’arte: ludico, impegnato, sperimentale, incuriosito.
Il progresso di un artista è un continuo sacrificio, una continua estinzione della personalità.
L’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.
Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.
Che cosa vana la pittura, che attira l’ammirazione per la somiglianza di cose di cui…
Dell’artista ammiro il coraggio di addentrarsi indifeso nel sentiero degli dei.
Giuseppe d’Agata ha uno svariato approccio all’arte: ludico, impegnato, sperimentale, incuriosito.
Il progresso di un artista è un continuo sacrificio, una continua estinzione della personalità.
L’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.