Daniela Cesta – Religione
Dio ha fatto nascere noi, perché siamo importanti, noi siamo il pensiero di Dio! Siamo amore.
Dio ha fatto nascere noi, perché siamo importanti, noi siamo il pensiero di Dio! Siamo amore.
Tutto il mondo non può contentare il nostro cuore; solo Dio lo contenta.
Tante volte la religione è un fatto pubblico e l’impegno della Chiesa cattolica nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.
Guarda il cielo, lì c’è sempre lui che ci ascolta, che ci guarda. Non avere paura, fidati, Dio è l’unico che non ci deluderà mai.
Nessuna religione ha mai finora contenuto, né direttamente né indirettamente, né come dogma né come allegoria, una verità.
A tali sciagure ha potuto indurre la religione.
Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.
Tutto il mondo non può contentare il nostro cuore; solo Dio lo contenta.
Tante volte la religione è un fatto pubblico e l’impegno della Chiesa cattolica nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.
Guarda il cielo, lì c’è sempre lui che ci ascolta, che ci guarda. Non avere paura, fidati, Dio è l’unico che non ci deluderà mai.
Nessuna religione ha mai finora contenuto, né direttamente né indirettamente, né come dogma né come allegoria, una verità.
A tali sciagure ha potuto indurre la religione.
Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.
Tutto il mondo non può contentare il nostro cuore; solo Dio lo contenta.
Tante volte la religione è un fatto pubblico e l’impegno della Chiesa cattolica nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.
Guarda il cielo, lì c’è sempre lui che ci ascolta, che ci guarda. Non avere paura, fidati, Dio è l’unico che non ci deluderà mai.
Nessuna religione ha mai finora contenuto, né direttamente né indirettamente, né come dogma né come allegoria, una verità.
A tali sciagure ha potuto indurre la religione.
Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.