Dario Coia – Uomini & Donne
La logica termina, laddove la donna inizia.
La logica termina, laddove la donna inizia.
La precisione è per un giornale ciò che la virtù è per una donna, però un giornale può sempre pubblicare una smentita.
Non sono una donna difficile, è solo che non mi accontento di ciò che passa ma aspetto ciò che merito.
Io sto pensando una cosa: filosofia viene tradotta sempre con amore per la saggezza. Ma non è così, è il contrario: non è amore per la saggezza, è saggezza dell’amore. E allora la figura dell’amore è innanzitutto intersoggettività, è scambio. Cioè la verità non deve emergere come un corpo dottrinale: questa è la sapienza, non è la filosofia. Deve nascere dal dialogo. Dal dialogo tra due persone. Dialogo con l’altro e soprattutto con quell’altro che è la donna. Perché come mai nella storia della filosofia non compare mai una donna: che cos’è questo essere messo fuori gioco? Forse che la donna navighi in regioni non eccessivamente logiche che mettono paura agli uomini? Queste sono domande che io mi pongo.
Ogni uomo che valga qualcosa passa la maturità a liberarsi dalle pazzie o a espiare gli errori della gioventù.
Donna, sei bella quando ti mostri in tutto il tuo fascino. Sei forte quando ti ribelli e ancor più forte quando sei costretta a nascondere le violenze subite, piangendo silenziosamente in cuor tuo. Sei dolcissima quando doni tutto il tuo amore. Coraggio donna! Auguri per la tua festa.
Una donna troppo bella fa paura. In tempi in cui gli uomini sono terrorizzati, concedetevi di essere nature. Ne avrete di più intorno e li spaventerete di meno.