Davide Capelli – Anima
C’è chi si ferma all’apparenza e non vuol leggere nell’anima, semplicemente perché ha paura di scoprire che è proprio quell’anima che stava cercando da sempre, e ciò gli sconvolgerebbe la vita.
C’è chi si ferma all’apparenza e non vuol leggere nell’anima, semplicemente perché ha paura di scoprire che è proprio quell’anima che stava cercando da sempre, e ciò gli sconvolgerebbe la vita.
Mi sei sempre mancato, fin da subito. Da quando sono scesa da quell’auto, quel giorno, e ti ho pensato sempre. Sempre. Non connettevo più. Le mie amiche mi parlavano ma io non le ascoltavo. Pensavo a te. Al tuo modo di sparire in mezzo alla gente anche se magari sei nel mezzo. Nessuno ti nota. Nessuno ti ha notato quel giorno. Tranne io.
Amici e nemici.Lungo il cammino porta sempre con te un fiore e una spada.
In mancanza d’altro… lecco le mie ferite.
Che cos’è l’anima? L’anima è la coscienza.E brilla come la luce dentro al cuore.
La poesia è il fiore della pianta pensiero, che a sua volta è un getto dell’anima.
L’anima deve scegliersi le fogne adatte per liberarsi dei propri escrementi. Questa funzione viene assolta da persone, conoscenti, professioni, la madre patria, il mondo, o infine, per i veri arroganti (intendo i nostri moderni pessimisti), dal Buon Dio.
Mi sei sempre mancato, fin da subito. Da quando sono scesa da quell’auto, quel giorno, e ti ho pensato sempre. Sempre. Non connettevo più. Le mie amiche mi parlavano ma io non le ascoltavo. Pensavo a te. Al tuo modo di sparire in mezzo alla gente anche se magari sei nel mezzo. Nessuno ti nota. Nessuno ti ha notato quel giorno. Tranne io.
Amici e nemici.Lungo il cammino porta sempre con te un fiore e una spada.
In mancanza d’altro… lecco le mie ferite.
Che cos’è l’anima? L’anima è la coscienza.E brilla come la luce dentro al cuore.
La poesia è il fiore della pianta pensiero, che a sua volta è un getto dell’anima.
L’anima deve scegliersi le fogne adatte per liberarsi dei propri escrementi. Questa funzione viene assolta da persone, conoscenti, professioni, la madre patria, il mondo, o infine, per i veri arroganti (intendo i nostri moderni pessimisti), dal Buon Dio.
Mi sei sempre mancato, fin da subito. Da quando sono scesa da quell’auto, quel giorno, e ti ho pensato sempre. Sempre. Non connettevo più. Le mie amiche mi parlavano ma io non le ascoltavo. Pensavo a te. Al tuo modo di sparire in mezzo alla gente anche se magari sei nel mezzo. Nessuno ti nota. Nessuno ti ha notato quel giorno. Tranne io.
Amici e nemici.Lungo il cammino porta sempre con te un fiore e una spada.
In mancanza d’altro… lecco le mie ferite.
Che cos’è l’anima? L’anima è la coscienza.E brilla come la luce dentro al cuore.
La poesia è il fiore della pianta pensiero, che a sua volta è un getto dell’anima.
L’anima deve scegliersi le fogne adatte per liberarsi dei propri escrementi. Questa funzione viene assolta da persone, conoscenti, professioni, la madre patria, il mondo, o infine, per i veri arroganti (intendo i nostri moderni pessimisti), dal Buon Dio.