Elisa Palmieri – Frasi Sagge
Siamo tutti appesi ad un filo sottile… La vita. Non sprecarla a odiare, a far del male, a morire d’invidia. Impara a voler bene a non far del male a nessuno e sarai felice, con piccole azioni quotidiane.
Siamo tutti appesi ad un filo sottile… La vita. Non sprecarla a odiare, a far del male, a morire d’invidia. Impara a voler bene a non far del male a nessuno e sarai felice, con piccole azioni quotidiane.
Se uno, tiranno o retore che sia, uccide qualcuno o lo scaccia dalla città o lo spoglia dei beni, pensando che questo sia meglio per lui, mentre in realtà si dà il caso che sia peggio, senza dubbio costui fa ciò che gli pare (…) E fa forse, anche le cose che vuole, se, in realtà, si dà il caso che queste cose siano mali?
Chi si mostra da sé non viene in luce, chi si approva da sé non cade in vista, chi si vanta da sé non ha valore, chi si gloria da sé non sale in gloria.
La meschinità e la volgarità che, a quanto sembra, si direbbero componenti inevitabili dell’esistenza umana, sono quanto c’è di più miserabile.
Qualunque domanda, per essere buona, deve sollevarne altre una volta ascoltata la risposta.La ricerca non deve avere mai fine.
Siamo tutti apprendisti in questa vita e non finiremo mai di imparare.
Ciò che risulta strano e diverso alla occhi della gente normale appare semplicemente comune ad una persona speciale.
Se uno, tiranno o retore che sia, uccide qualcuno o lo scaccia dalla città o lo spoglia dei beni, pensando che questo sia meglio per lui, mentre in realtà si dà il caso che sia peggio, senza dubbio costui fa ciò che gli pare (…) E fa forse, anche le cose che vuole, se, in realtà, si dà il caso che queste cose siano mali?
Chi si mostra da sé non viene in luce, chi si approva da sé non cade in vista, chi si vanta da sé non ha valore, chi si gloria da sé non sale in gloria.
La meschinità e la volgarità che, a quanto sembra, si direbbero componenti inevitabili dell’esistenza umana, sono quanto c’è di più miserabile.
Qualunque domanda, per essere buona, deve sollevarne altre una volta ascoltata la risposta.La ricerca non deve avere mai fine.
Siamo tutti apprendisti in questa vita e non finiremo mai di imparare.
Ciò che risulta strano e diverso alla occhi della gente normale appare semplicemente comune ad una persona speciale.
Se uno, tiranno o retore che sia, uccide qualcuno o lo scaccia dalla città o lo spoglia dei beni, pensando che questo sia meglio per lui, mentre in realtà si dà il caso che sia peggio, senza dubbio costui fa ciò che gli pare (…) E fa forse, anche le cose che vuole, se, in realtà, si dà il caso che queste cose siano mali?
Chi si mostra da sé non viene in luce, chi si approva da sé non cade in vista, chi si vanta da sé non ha valore, chi si gloria da sé non sale in gloria.
La meschinità e la volgarità che, a quanto sembra, si direbbero componenti inevitabili dell’esistenza umana, sono quanto c’è di più miserabile.
Qualunque domanda, per essere buona, deve sollevarne altre una volta ascoltata la risposta.La ricerca non deve avere mai fine.
Siamo tutti apprendisti in questa vita e non finiremo mai di imparare.
Ciò che risulta strano e diverso alla occhi della gente normale appare semplicemente comune ad una persona speciale.