Fedro – Frasi in Latino
Successus improborum plures allicit.Il successo dei malvagi alletta molti.
Successus improborum plures allicit.Il successo dei malvagi alletta molti.
Àt nos hìnc aliì | sitièntis ìbimus Àfros,pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxenèt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos.Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnispàuperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,pòst aliquòt, | mea règna, vidèns | miràbor arìstas?Noi, invece, da qui andremo alcuni dagli assetati Africani, parte (andremo) in Scizia e all’Oasse vorticoso di Creta e dai Britanni completamente separati da tutto il mondo. Oh, ammirerò mai rivedendoli [umquam… videns mirabor], dopo lungo tempo [longo post tempore], i confini della patria (oppure: i patri territori) e il tetto della mia povera capanna fatto di zolle, io dietro una spiga a contemplare il mio regno.
Et quid amabo nisi quod rerum enigma est?E che cosa amerò se non l’enigma delle cose?
Do ut des.Do perché tu mi dia.
Tabula rasa.Tavola pulita.
Qui peccat ebrius, luat sobrius.Chi delinque da ubriaco, sconti la pena da sobrio.
Nullius in verba.Non dare mai per certa la parola di nessuno.
Àt nos hìnc aliì | sitièntis ìbimus Àfros,pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxenèt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos.Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnispàuperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,pòst aliquòt, | mea règna, vidèns | miràbor arìstas?Noi, invece, da qui andremo alcuni dagli assetati Africani, parte (andremo) in Scizia e all’Oasse vorticoso di Creta e dai Britanni completamente separati da tutto il mondo. Oh, ammirerò mai rivedendoli [umquam… videns mirabor], dopo lungo tempo [longo post tempore], i confini della patria (oppure: i patri territori) e il tetto della mia povera capanna fatto di zolle, io dietro una spiga a contemplare il mio regno.
Et quid amabo nisi quod rerum enigma est?E che cosa amerò se non l’enigma delle cose?
Do ut des.Do perché tu mi dia.
Tabula rasa.Tavola pulita.
Qui peccat ebrius, luat sobrius.Chi delinque da ubriaco, sconti la pena da sobrio.
Nullius in verba.Non dare mai per certa la parola di nessuno.
Àt nos hìnc aliì | sitièntis ìbimus Àfros,pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxenèt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos.Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnispàuperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,pòst aliquòt, | mea règna, vidèns | miràbor arìstas?Noi, invece, da qui andremo alcuni dagli assetati Africani, parte (andremo) in Scizia e all’Oasse vorticoso di Creta e dai Britanni completamente separati da tutto il mondo. Oh, ammirerò mai rivedendoli [umquam… videns mirabor], dopo lungo tempo [longo post tempore], i confini della patria (oppure: i patri territori) e il tetto della mia povera capanna fatto di zolle, io dietro una spiga a contemplare il mio regno.
Et quid amabo nisi quod rerum enigma est?E che cosa amerò se non l’enigma delle cose?
Do ut des.Do perché tu mi dia.
Tabula rasa.Tavola pulita.
Qui peccat ebrius, luat sobrius.Chi delinque da ubriaco, sconti la pena da sobrio.
Nullius in verba.Non dare mai per certa la parola di nessuno.