Giacomo Leopardi – Tempi Moderni
Gl’italiani non hanno costumi; essi hanno delle usanze.
Gl’italiani non hanno costumi; essi hanno delle usanze.
A volte parlo da solo col mio telefono, la cosa che mi stupisce è che si tiene tutto dentro e non fa uscire una parola che gli confido. Invece se parli con qualcuno, lo sa perfino il portiere, il fruttivendolo e il pasticciere!
Triste quella vita che non vede, non ode, non sente se non che oggetti semplici.
Limitazione dei comportamenti. L’imitazione dei comportamenti. A questo si riduce la società del terzo millennio.
La Francia e tutta l’Europa hanno una grande cultura ed una storia affascinante, ma la cosa più importante è che la gente sa come si vive! In America lo hanno dimenticato. Ho paura che la cultura americana sia un disastro.
Io sono fiero di dirvi che non ho rimpianti, ma bensì pensieri a forma di saga cinematografica che in confronto il signore degli anelli è uno spin-off di Peppa Pig. Ma non ho rimpianti eh!
Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura.