Giordano Bruno – Frasi Sagge
Quei che manco intendono, credono di sapere di più, e quei che sono del tutto pazzi, pensano di sapere tutto.
Quei che manco intendono, credono di sapere di più, e quei che sono del tutto pazzi, pensano di sapere tutto.
Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo.
La tua età è fatta per essere vissuta, tu forse avrai l’impressione che ci siano infinite possibilità davanti, invece sai cosa succederà? Un giorno ti ritroverai vecchio, magari anche un po’ saggio se ti va bene, e le occasioni perdute te le ricorderai perfettamente perché verranno a trovarti ogni sera prima di dormire! “
I lupi non tradiscono, le persone sì.
Mi chiedo se sia più vigliacca, ora che non pesto i piedi per un capriccio. Ora che non assecondo più i miei sogni, la mia incoscienza. Mi sento vigliacca, io che ho percorso migliaia di chilometri per non morire dietro la monotonia. Per non annullarmi, per non perdere la mia identità ho lottato con tutte le mie forze. Ora non so, se sono più vigliacca o esausta. Come quei vecchi che assorbono l’indifferenza di una panchina sotto il sole d’agosto. Come quei randagi insultati dalla pietà immobile di qualche carezza. Come quei bimbi mai nati, o abbandonati al tempo della vergogna e dell’egoismo. Così non so se aspettare sia più vigliacco di una cieca scommessa. Accanto a me le pacifiche fusa di chi si affida al cuore… Vigliacca che sono, ad attendere il domani. A non pretenderlo. Ma in fondo, attendo ancora l’oggi…
Evangelizzare. Dal greco eu + anghelos. Portare la buona novella. Diffondere qualsiasi buona parola. Il buono è calamitante, il buono può essere accattivante e affascinante. I buoni d’animo scelgono la buona parola, sono fiduciosi nell’animo altrui. I buoni d’animo si fregano facilmente, basta far passare la cattiva novella ad un buon truccatore. Cacoangelizzazione. Dal greco kakos, brutto. In poche parole: merda. Occhio ragazzi.
Bisogna sempre ricordare l’inizio per poi saper apprezzarne la fine.
Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo.
La tua età è fatta per essere vissuta, tu forse avrai l’impressione che ci siano infinite possibilità davanti, invece sai cosa succederà? Un giorno ti ritroverai vecchio, magari anche un po’ saggio se ti va bene, e le occasioni perdute te le ricorderai perfettamente perché verranno a trovarti ogni sera prima di dormire! “
I lupi non tradiscono, le persone sì.
Mi chiedo se sia più vigliacca, ora che non pesto i piedi per un capriccio. Ora che non assecondo più i miei sogni, la mia incoscienza. Mi sento vigliacca, io che ho percorso migliaia di chilometri per non morire dietro la monotonia. Per non annullarmi, per non perdere la mia identità ho lottato con tutte le mie forze. Ora non so, se sono più vigliacca o esausta. Come quei vecchi che assorbono l’indifferenza di una panchina sotto il sole d’agosto. Come quei randagi insultati dalla pietà immobile di qualche carezza. Come quei bimbi mai nati, o abbandonati al tempo della vergogna e dell’egoismo. Così non so se aspettare sia più vigliacco di una cieca scommessa. Accanto a me le pacifiche fusa di chi si affida al cuore… Vigliacca che sono, ad attendere il domani. A non pretenderlo. Ma in fondo, attendo ancora l’oggi…
Evangelizzare. Dal greco eu + anghelos. Portare la buona novella. Diffondere qualsiasi buona parola. Il buono è calamitante, il buono può essere accattivante e affascinante. I buoni d’animo scelgono la buona parola, sono fiduciosi nell’animo altrui. I buoni d’animo si fregano facilmente, basta far passare la cattiva novella ad un buon truccatore. Cacoangelizzazione. Dal greco kakos, brutto. In poche parole: merda. Occhio ragazzi.
Bisogna sempre ricordare l’inizio per poi saper apprezzarne la fine.
Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo.
La tua età è fatta per essere vissuta, tu forse avrai l’impressione che ci siano infinite possibilità davanti, invece sai cosa succederà? Un giorno ti ritroverai vecchio, magari anche un po’ saggio se ti va bene, e le occasioni perdute te le ricorderai perfettamente perché verranno a trovarti ogni sera prima di dormire! “
I lupi non tradiscono, le persone sì.
Mi chiedo se sia più vigliacca, ora che non pesto i piedi per un capriccio. Ora che non assecondo più i miei sogni, la mia incoscienza. Mi sento vigliacca, io che ho percorso migliaia di chilometri per non morire dietro la monotonia. Per non annullarmi, per non perdere la mia identità ho lottato con tutte le mie forze. Ora non so, se sono più vigliacca o esausta. Come quei vecchi che assorbono l’indifferenza di una panchina sotto il sole d’agosto. Come quei randagi insultati dalla pietà immobile di qualche carezza. Come quei bimbi mai nati, o abbandonati al tempo della vergogna e dell’egoismo. Così non so se aspettare sia più vigliacco di una cieca scommessa. Accanto a me le pacifiche fusa di chi si affida al cuore… Vigliacca che sono, ad attendere il domani. A non pretenderlo. Ma in fondo, attendo ancora l’oggi…
Evangelizzare. Dal greco eu + anghelos. Portare la buona novella. Diffondere qualsiasi buona parola. Il buono è calamitante, il buono può essere accattivante e affascinante. I buoni d’animo scelgono la buona parola, sono fiduciosi nell’animo altrui. I buoni d’animo si fregano facilmente, basta far passare la cattiva novella ad un buon truccatore. Cacoangelizzazione. Dal greco kakos, brutto. In poche parole: merda. Occhio ragazzi.
Bisogna sempre ricordare l’inizio per poi saper apprezzarne la fine.