Hazrat Inayat Khan – Frasi Sagge
La saggezza assomiglia alla linea dell’orizzonte: più ci si avvicina ad esso, e più retrocede.
La saggezza assomiglia alla linea dell’orizzonte: più ci si avvicina ad esso, e più retrocede.
La follia dovrebbe essere prescritta dal medico della vita. Avremmo meno dubbi e più sogni.
Considera le fortune che hai. Una volta che ti sarai reso conto di quanto vali, tornerai a sorridere, vedrai risplendere il sole, riuscirai finalmente ad andare in contro alla vita con grazia, forza, coraggio e fiducia.
La vita ha sempre i suoi trabocchetti esistenziali e tutta l’esperienza pur non ci impedisce di esserne vittime recidive!
Prima di parlare di me guardati. Prima di giudicarmi, osservati. Prima di criticare il mio vedi e valuta bene il tuo. E non criticare o giudicare mai una “a” della mia vita se quella “a” nella tua vita l’hai scritta, letta e fatta milioni di volte! L’ipocrisia non ha limite, ma alcuni sono da oscar!
Ambizione,Voglia di arrivare in alto,Saliamo un gradino per volta, sempre più su.Ma se ai vari traguardi raggiuntidistruggeremo i gradini sottostanti… beh…quando avremo bisogno di scendere un attimo,per qualche motivo, cadremo di certo.
Ogni essere vivente porta in sé una volontà di sperimentare, vivere, espandersi, affermarsi, dominare sugli altri. Tutti gli animali delimitano un proprio territorio e lottano per espanderlo e impedire agli estranei di entrarvi. Tutti i maschi cercano di accoppiarsi con tutte le femmine più belle e le femmine con i maschi più forti o più vistosi. Tutti inoltre lottano per affermare e vedere riconosciuta la propria superiorità, il proprio rango. Nietzsche, che per primo ha capito questa tendenza universale, l’ha chiamata “volontà di potenza”.Ciò che invece continua a contare, e sempre di più, è la volontà di potenza in se stessa, purché intesa nel suo senso più ampio, come energia vitale, volontà di creare, di realizzare, di superare gli altri. E questo in tutti i campi, nella scienza, nella musica, nel cinema, negli affari, nella politica. Dovunque il fattore decisivo resta questo slancio interiore che si presenta come irrequietezza, ambizione, curiosità, coraggio di sperimentare il nuovo, tenacia, voglia di riuscire. Lo si vede già nei bambini, negli adolescenti destinati al successo. Qualche volta si presenta come capacità specifica, come nei geni matematici o musicali precoci, ma spesso assume solo l’aspetto di una inquietudine evasiva, conturbante. Lo si vede negli uomini e nelle donne che riusciranno, che hanno tutti, indistintamente, una grande fede in se stessi, una caparbia volontà di realizzare la propria meta da cui nessuno riesce a distoglierli. Per cui cadono e si rialzano. E gli altri percepiscono la loro superiorità. Spesso li invidiano, li temono, cercano di fermarli, ma inutilmente.