Imma Brigante – Verità e Menzogna
Chi gioca con le parole, prima o poi rimarrà intrappolato nel suo stesso gioco, perché le bugie che diciamo agli altri, sono quelle che prima raccontiamo a noi stessi.
Chi gioca con le parole, prima o poi rimarrà intrappolato nel suo stesso gioco, perché le bugie che diciamo agli altri, sono quelle che prima raccontiamo a noi stessi.
Alcune persone sono così veloci a cambiare in continuazione il loro pensiero, che superano anche la barriera del suono dei caccia supersonici.
È più facile che si sappia la menzogna, che la verità.
Il rumore di una verità che emerge ha un suono strano, sembra quasi un lamento che graffia l’anima, una richiesta di aiuto, un’ennesima recita, un fornirsi di un alibi per sentire meno il peso di essersi palesata.
La sincerità è la parola più usata perché pochi la professano, molti la falsano e tutti gli altri la ignorano.
…Perchè una realtà non ci fu data e non c’è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile…
Non è vero che l’uomo insegue la verità: è la verità che insegue l’uomo.
Alcune persone sono così veloci a cambiare in continuazione il loro pensiero, che superano anche la barriera del suono dei caccia supersonici.
È più facile che si sappia la menzogna, che la verità.
Il rumore di una verità che emerge ha un suono strano, sembra quasi un lamento che graffia l’anima, una richiesta di aiuto, un’ennesima recita, un fornirsi di un alibi per sentire meno il peso di essersi palesata.
La sincerità è la parola più usata perché pochi la professano, molti la falsano e tutti gli altri la ignorano.
…Perchè una realtà non ci fu data e non c’è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile…
Non è vero che l’uomo insegue la verità: è la verità che insegue l’uomo.
Alcune persone sono così veloci a cambiare in continuazione il loro pensiero, che superano anche la barriera del suono dei caccia supersonici.
È più facile che si sappia la menzogna, che la verità.
Il rumore di una verità che emerge ha un suono strano, sembra quasi un lamento che graffia l’anima, una richiesta di aiuto, un’ennesima recita, un fornirsi di un alibi per sentire meno il peso di essersi palesata.
La sincerità è la parola più usata perché pochi la professano, molti la falsano e tutti gli altri la ignorano.
…Perchè una realtà non ci fu data e non c’è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile…
Non è vero che l’uomo insegue la verità: è la verità che insegue l’uomo.