Immanuel Kant – Verità e Menzogna
Pazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti.
Pazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti.
Io, ad esempio, non credo a chi inizia una frase prima di raccontarmi qualcosa dicendo: “Mi hanno detto che…”!Chi ti ha detto cosa, su chi e perché? Comunque la maggior parte della gente preferisce credere nelle bugie piuttosto che porsi domande intelligenti anche senza riuscire a trovare una risposta. Spesso la verità si nasconde nelle domande, io la penso così.
La verità non è facile da scoprire. Sta nascosta nelle recondite pieghe della cultura.
La verità assoluta lasciamola al nostro io. A chi ci circonda regaliamo una sincerità relativa.
Le intuizioni più assurde sono anche quelle più probabili per svelare un mistero!
In fondo questa è una società in cui le persone nonostante si sfiorino, incrocino i loro cammini, la loro fugace parvenza di comunione sfuma fino a diventare dei perfetti sconosciuti!
Un vero segreto, per essere chiamato così, deve rimanere tale fino alla morte.
Io, ad esempio, non credo a chi inizia una frase prima di raccontarmi qualcosa dicendo: “Mi hanno detto che…”!Chi ti ha detto cosa, su chi e perché? Comunque la maggior parte della gente preferisce credere nelle bugie piuttosto che porsi domande intelligenti anche senza riuscire a trovare una risposta. Spesso la verità si nasconde nelle domande, io la penso così.
La verità non è facile da scoprire. Sta nascosta nelle recondite pieghe della cultura.
La verità assoluta lasciamola al nostro io. A chi ci circonda regaliamo una sincerità relativa.
Le intuizioni più assurde sono anche quelle più probabili per svelare un mistero!
In fondo questa è una società in cui le persone nonostante si sfiorino, incrocino i loro cammini, la loro fugace parvenza di comunione sfuma fino a diventare dei perfetti sconosciuti!
Un vero segreto, per essere chiamato così, deve rimanere tale fino alla morte.
Io, ad esempio, non credo a chi inizia una frase prima di raccontarmi qualcosa dicendo: “Mi hanno detto che…”!Chi ti ha detto cosa, su chi e perché? Comunque la maggior parte della gente preferisce credere nelle bugie piuttosto che porsi domande intelligenti anche senza riuscire a trovare una risposta. Spesso la verità si nasconde nelle domande, io la penso così.
La verità non è facile da scoprire. Sta nascosta nelle recondite pieghe della cultura.
La verità assoluta lasciamola al nostro io. A chi ci circonda regaliamo una sincerità relativa.
Le intuizioni più assurde sono anche quelle più probabili per svelare un mistero!
In fondo questa è una società in cui le persone nonostante si sfiorino, incrocino i loro cammini, la loro fugace parvenza di comunione sfuma fino a diventare dei perfetti sconosciuti!
Un vero segreto, per essere chiamato così, deve rimanere tale fino alla morte.