Jean-Paul Malfatti – Comportamento
Il semplice non è mai facile da mettere in pratica, da qui fa di tutto per complicarlo.
Il semplice non è mai facile da mettere in pratica, da qui fa di tutto per complicarlo.
Si dice: “Per conoscer gli altri bisogna conoscere sé stessi”. Allora… non li si conoscerà mai!
Il problema è che non siamo mai soddisfatti; infatti quando un certo livello di soddisfazione non ci basta più, siamo sempre tentati a cercarne un altro maggiore, un’ossessione che può portare l’infelicità e la frustrazione.
A volte gli estranei ti trattano meglio della gente che conosci.
Il parere di un bigotto risiede nell’apparenza, quello di un Signore nella sostanza!
Nessuno può allontanare le persone senza il loro consenso.
C’è una cosa che ho imparato: quando sei il più invidiato il vigliacco è sempre…
Si dice: “Per conoscer gli altri bisogna conoscere sé stessi”. Allora… non li si conoscerà mai!
Il problema è che non siamo mai soddisfatti; infatti quando un certo livello di soddisfazione non ci basta più, siamo sempre tentati a cercarne un altro maggiore, un’ossessione che può portare l’infelicità e la frustrazione.
A volte gli estranei ti trattano meglio della gente che conosci.
Il parere di un bigotto risiede nell’apparenza, quello di un Signore nella sostanza!
Nessuno può allontanare le persone senza il loro consenso.
C’è una cosa che ho imparato: quando sei il più invidiato il vigliacco è sempre…
Si dice: “Per conoscer gli altri bisogna conoscere sé stessi”. Allora… non li si conoscerà mai!
Il problema è che non siamo mai soddisfatti; infatti quando un certo livello di soddisfazione non ci basta più, siamo sempre tentati a cercarne un altro maggiore, un’ossessione che può portare l’infelicità e la frustrazione.
A volte gli estranei ti trattano meglio della gente che conosci.
Il parere di un bigotto risiede nell’apparenza, quello di un Signore nella sostanza!
Nessuno può allontanare le persone senza il loro consenso.
C’è una cosa che ho imparato: quando sei il più invidiato il vigliacco è sempre…