Luana Donati – Comportamento
Alcune cose, non possiamo far altro che tenerle per noiNon sempre possiamo dire tutto quello che vorremmo direNon sempre possiamo fare tutto quello che vorremmo fare.
Alcune cose, non possiamo far altro che tenerle per noiNon sempre possiamo dire tutto quello che vorremmo direNon sempre possiamo fare tutto quello che vorremmo fare.
Molti di quelli che oggi esercitano un potere o compiono soprusi trincerandosi dietro la classica frase “faccio il mio dovere, eseguo gli ordini, applico la legge” dovrebbero semplicemente dire “mi tappo il naso per guadagnarmi la pagnotta, ed in caso di rivolta mi aspetto il peggio”.
Rido spesso di me stesso mi compiaccio e mi riprendogioco ancora a guardie e ladrimi rincorro e poi mi arrendoSono sempre più attirato dalle stradein odore d’angolinochiudo gli occhi conto a trentapoi mi giroe ritrovo nascondinoRido spesso di me stessoma non posso farci nienteogni tanto mi ritrovo un po’bambino.
La sinuosità di un corpo conserva un portamento regale se indossa l’eleganza di un’anima.
Certe persone non si allontaneranno mai volontariamente, fino a che continuerai a dare la tua completa disponibilità. Smetti di dare ciò che le tiene legate a te e saranno loro a dimenticarsi (anche molto in fretta) che esisti.
Per me il solo vero valore delle cose è quello che ognuno di noi gli attribuisce per importanza vitale.
Ammiro le persone “comuni” ,sai, quelle che non hanno grandi cose materiali, che non frequentano posti lussuosi e non vestono abiti firmati. Ammiro queste persone perché quando mi guardano, non guardano cosa indosso, quanti gioielli ho e che lavoro faccio. Loro guardano il mio sguardo, il mio sorriso, assaporano la mia vivacità e godono della mia compagnia. Ammiro queste persone perché pur avendo meno di altre, portano dentro di se delle ricchezze enormi. Quelle ricchezze capaci di arricchire anche chi gode della loro compagnia, chi divide con esse il proprio tempo beneficiando di un arricchimento interiore che nessuna ricchezza materiale potrebbe comprare.