Luciano Marchizza – Ricchezza & Povertà
Ad ognuno la sua realtà.
Ad ognuno la sua realtà.
Veramente povero, è colui che pensa che in questo mondo l’unica fonte di felicità. È la ricchezza.
La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà.
I poveri hanno grandi responsabilità nel costruire le grandi opere e le grandi ricchezze, ma in genere sono i ricchi a fruirne.
Chi mangia dimentica la fame altrui.
Ormai elemosinare è diventato una necessità, vista la scarsa disponibilità nel dare. Le persone spendono parole belle ma, quando si tratta di dare, devi umiliarti e prostrare il cappello. Dovrebbe essere spontaneo, semplice, come le parole che spesso la gente dice con tanta facilità e semplicità.
L’uomo affamato lo potrai sempre sfamare, ma non riuscirai mai a saziare un avaro o un affarista!
Veramente povero, è colui che pensa che in questo mondo l’unica fonte di felicità. È la ricchezza.
La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà.
I poveri hanno grandi responsabilità nel costruire le grandi opere e le grandi ricchezze, ma in genere sono i ricchi a fruirne.
Chi mangia dimentica la fame altrui.
Ormai elemosinare è diventato una necessità, vista la scarsa disponibilità nel dare. Le persone spendono parole belle ma, quando si tratta di dare, devi umiliarti e prostrare il cappello. Dovrebbe essere spontaneo, semplice, come le parole che spesso la gente dice con tanta facilità e semplicità.
L’uomo affamato lo potrai sempre sfamare, ma non riuscirai mai a saziare un avaro o un affarista!
Veramente povero, è colui che pensa che in questo mondo l’unica fonte di felicità. È la ricchezza.
La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà.
I poveri hanno grandi responsabilità nel costruire le grandi opere e le grandi ricchezze, ma in genere sono i ricchi a fruirne.
Chi mangia dimentica la fame altrui.
Ormai elemosinare è diventato una necessità, vista la scarsa disponibilità nel dare. Le persone spendono parole belle ma, quando si tratta di dare, devi umiliarti e prostrare il cappello. Dovrebbe essere spontaneo, semplice, come le parole che spesso la gente dice con tanta facilità e semplicità.
L’uomo affamato lo potrai sempre sfamare, ma non riuscirai mai a saziare un avaro o un affarista!