Maicol Cortesi – Filosofia
Come possiamo dare un senso all’universo, quando non ne vediamo l’orizzonte?
Come possiamo dare un senso all’universo, quando non ne vediamo l’orizzonte?
Se non credi veramente in ciò che ti illudi di cercare, non saprai riconoscerlo nemmeno quando lo avrai dinanzi.
Il nostro universo è parte di un granello di sabbia in un mondo di sabbia.
Un tutto, è ciò che ha avuto un inizio, una metà e una fine.
Prima o poi la menzogna è costretta ad abbassare gli occhi, di fronte lo sguardo della verità.
L’uomo degno, ha nell’impegno il solo pegno.
Mai rinnegare il proprio passato e quello che ci ha dato, fatto provare, fatto soffrire. Ciò che saremo lo siamo già, chi ci sta cercando, lo abbiamo già trovato, solo che ancora non lo sappiamo.
Se non credi veramente in ciò che ti illudi di cercare, non saprai riconoscerlo nemmeno quando lo avrai dinanzi.
Il nostro universo è parte di un granello di sabbia in un mondo di sabbia.
Un tutto, è ciò che ha avuto un inizio, una metà e una fine.
Prima o poi la menzogna è costretta ad abbassare gli occhi, di fronte lo sguardo della verità.
L’uomo degno, ha nell’impegno il solo pegno.
Mai rinnegare il proprio passato e quello che ci ha dato, fatto provare, fatto soffrire. Ciò che saremo lo siamo già, chi ci sta cercando, lo abbiamo già trovato, solo che ancora non lo sappiamo.
Se non credi veramente in ciò che ti illudi di cercare, non saprai riconoscerlo nemmeno quando lo avrai dinanzi.
Il nostro universo è parte di un granello di sabbia in un mondo di sabbia.
Un tutto, è ciò che ha avuto un inizio, una metà e una fine.
Prima o poi la menzogna è costretta ad abbassare gli occhi, di fronte lo sguardo della verità.
L’uomo degno, ha nell’impegno il solo pegno.
Mai rinnegare il proprio passato e quello che ci ha dato, fatto provare, fatto soffrire. Ciò che saremo lo siamo già, chi ci sta cercando, lo abbiamo già trovato, solo che ancora non lo sappiamo.