Maicol Cortesi – Tempi Moderni
Forse, grazie ai social network, i ragazzi smetteranno di imbrattare con graffiti i muri delle città.
Forse, grazie ai social network, i ragazzi smetteranno di imbrattare con graffiti i muri delle città.
Quando scopriranno il centro dell’universo, molta gente sarà delusa di non esserlo.
Tempi Moderni: Una volta il sogno degli italiani era comprare casa, oggi riuscire a venderla.
Siamo cresciuti mentre ci dicevano che il mondo si stava inquinando. E che era necessario fare qualcosa al più presto. Questo ha generato in noi un bisogno, una necessità che se anche non riusciamo a portare a termine e anche quando tutto sembrerà perduto, possiamo comunque fare qualcosa, possiamo insegnare i nostri errori e dire quello che è giusto, senza aver paura di essere giudicati.
L’amore vero non vive sui social network. Le persone non vanno immaginate, ma vissute.
Arrivati a questo punto, solo un pazzo può cambiare l’Italia.
La scuola dovrebbe insegnare la responsabilità e non l’obbedienza, ecco perché è in crisi.
Quando scopriranno il centro dell’universo, molta gente sarà delusa di non esserlo.
Tempi Moderni: Una volta il sogno degli italiani era comprare casa, oggi riuscire a venderla.
Siamo cresciuti mentre ci dicevano che il mondo si stava inquinando. E che era necessario fare qualcosa al più presto. Questo ha generato in noi un bisogno, una necessità che se anche non riusciamo a portare a termine e anche quando tutto sembrerà perduto, possiamo comunque fare qualcosa, possiamo insegnare i nostri errori e dire quello che è giusto, senza aver paura di essere giudicati.
L’amore vero non vive sui social network. Le persone non vanno immaginate, ma vissute.
Arrivati a questo punto, solo un pazzo può cambiare l’Italia.
La scuola dovrebbe insegnare la responsabilità e non l’obbedienza, ecco perché è in crisi.
Quando scopriranno il centro dell’universo, molta gente sarà delusa di non esserlo.
Tempi Moderni: Una volta il sogno degli italiani era comprare casa, oggi riuscire a venderla.
Siamo cresciuti mentre ci dicevano che il mondo si stava inquinando. E che era necessario fare qualcosa al più presto. Questo ha generato in noi un bisogno, una necessità che se anche non riusciamo a portare a termine e anche quando tutto sembrerà perduto, possiamo comunque fare qualcosa, possiamo insegnare i nostri errori e dire quello che è giusto, senza aver paura di essere giudicati.
L’amore vero non vive sui social network. Le persone non vanno immaginate, ma vissute.
Arrivati a questo punto, solo un pazzo può cambiare l’Italia.
La scuola dovrebbe insegnare la responsabilità e non l’obbedienza, ecco perché è in crisi.