Marcantonio Pindinello – Comportamento
Tieniti pure, il tuo odio, il tuo potere, la tua grandezza di chi si crede di abbattere tutto e tutti, tieniti tutto tanto non avrai niente: un cuore un amore che ti aspetta.
Tieniti pure, il tuo odio, il tuo potere, la tua grandezza di chi si crede di abbattere tutto e tutti, tieniti tutto tanto non avrai niente: un cuore un amore che ti aspetta.
Ecco com’è fatta tutta questa gente! – si mise a rider forte Svidrigajlov, – anche se nell’intimo credesse al miracolo, non lo confesserebbe! Ma se dite voi stesso che “forse” è soltanto un caso! E come qui tutti siano vigliacchetti per ciò che riguarda la propria opinione, non ve lo potete immaginare, Rodiòn Romanyč! Non parlo di voi. Voi avete un’opinione propria ed essa non vi ha fatto paura. Con questo appunto avete attirato la mia curiosità.
Ciao… dire ciao è un saluto di massimo rispetto.Infatti la parola ciao deriva dal dialetto veneto, e più propriamente era una saluto che significava schiavo tuo (s-ciao).I classici “buongiorno” e “buonasera” potrebbero essere inappropriati in quanto potrebbero essere rivolti ad una persona che ha un lutto in famiglia o un qualsiasi altro gravissimo problema che rende pessima la giornata o la serata.Il “salve” deriva da un antico saluto latino e significa stai bene, stai in salute… e potreste rivolgerlo ad un ammalato grave e quindi suonerebbe un po’ come una presa in giro.Quindi, quando incontrate una persona veramente importante e che considerate degna del vostro massimo rispetto, non esitate a pronunciare un bel ciao.(Davide Capelli)
Non giudicatemi se non mi conoscete.
Quelle come me non girano intorno alle parole. Non amano le cose a metà, non…
Solo chi si piega si spezza.
Non è importante “quando” si facciano, le cose.Importante è avere nel cuore di “farle”.