Martin Luther (Lutero) – Comportamento
Coloro che vogliono essere cristiani sappiano che devono apprezzare anche le virtù della sobrietà e della moderazione.
Coloro che vogliono essere cristiani sappiano che devono apprezzare anche le virtù della sobrietà e della moderazione.
A volte è più comodo “non sentire” e “non vedere”.
Ad alcuni basta uno sguardo per conoscere una persona, ad altri non basta una vita.
L’invidia appartiene ai mediocri, agli inutili, ai falliti, a coloro che hanno bisogno di sminuire la vita degli altri per sentirsi appagati.
Riguardo ai poveri virtuosi, si può aver pena di loro, naturalmente, ma non li si può certamente ammirare.
Se dovessi incontrare un diavolo, sarei io a scatenare per prima l’inferno.
Quelli che sembravano i più diversi erano soltanto quelli che non avevano paura di mostrare il proprio essere, perché – alla fine – si è diversi, ma nella stessa misura.
A volte è più comodo “non sentire” e “non vedere”.
Ad alcuni basta uno sguardo per conoscere una persona, ad altri non basta una vita.
L’invidia appartiene ai mediocri, agli inutili, ai falliti, a coloro che hanno bisogno di sminuire la vita degli altri per sentirsi appagati.
Riguardo ai poveri virtuosi, si può aver pena di loro, naturalmente, ma non li si può certamente ammirare.
Se dovessi incontrare un diavolo, sarei io a scatenare per prima l’inferno.
Quelli che sembravano i più diversi erano soltanto quelli che non avevano paura di mostrare il proprio essere, perché – alla fine – si è diversi, ma nella stessa misura.
A volte è più comodo “non sentire” e “non vedere”.
Ad alcuni basta uno sguardo per conoscere una persona, ad altri non basta una vita.
L’invidia appartiene ai mediocri, agli inutili, ai falliti, a coloro che hanno bisogno di sminuire la vita degli altri per sentirsi appagati.
Riguardo ai poveri virtuosi, si può aver pena di loro, naturalmente, ma non li si può certamente ammirare.
Se dovessi incontrare un diavolo, sarei io a scatenare per prima l’inferno.
Quelli che sembravano i più diversi erano soltanto quelli che non avevano paura di mostrare il proprio essere, perché – alla fine – si è diversi, ma nella stessa misura.