Maurizio Sangalli – Frasi d’Amore
Amore e odio spesso coincidono, infatti io l’amante di mia moglie lo detesto.
Amore e odio spesso coincidono, infatti io l’amante di mia moglie lo detesto.
L’amore non si può quantificare è il risultato folle di una formula spesso incompresa e complessa, gli unici ingredienti capaci di esprimerne il vero valore in silenzio sono l’anima ed il cuore.
Il tormento e l’estasi, il dolore e la gioia, sono l’idioma stesso dell’amore.
Corre e s’innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c’è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c’è e non c’è: eccola di fronte a lui, trepidante anch’essa, insicura, come fa il giovane a non capirlo? Cosa importa chi tra i due è il forte e chi il debole? Sono pari. Ma il giovane non lo sa perché non vuole saperlo: quella di cui ha fame è la donna che c’è, la donna certa. Lei invece sa più cose; o meno; comunque sa cose diverse; ora è un diverso modo d’essere che cerca.
Conoscevi così bene il fango dove hai nuotato per anni, che quasi ti fa paura…
Tutto è scomparso, come una pietra di sabbia, durante una tempesta, dopo l’impatto… Eppure prima…
La felicità è stare insieme a te in modo sconsiderato, perdermi in attimi che sembrano durare un’eternità, avvolgermi di te, e… possederti in ogni minima parte!
L’amore non si può quantificare è il risultato folle di una formula spesso incompresa e complessa, gli unici ingredienti capaci di esprimerne il vero valore in silenzio sono l’anima ed il cuore.
Il tormento e l’estasi, il dolore e la gioia, sono l’idioma stesso dell’amore.
Corre e s’innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c’è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c’è e non c’è: eccola di fronte a lui, trepidante anch’essa, insicura, come fa il giovane a non capirlo? Cosa importa chi tra i due è il forte e chi il debole? Sono pari. Ma il giovane non lo sa perché non vuole saperlo: quella di cui ha fame è la donna che c’è, la donna certa. Lei invece sa più cose; o meno; comunque sa cose diverse; ora è un diverso modo d’essere che cerca.
Conoscevi così bene il fango dove hai nuotato per anni, che quasi ti fa paura…
Tutto è scomparso, come una pietra di sabbia, durante una tempesta, dopo l’impatto… Eppure prima…
La felicità è stare insieme a te in modo sconsiderato, perdermi in attimi che sembrano durare un’eternità, avvolgermi di te, e… possederti in ogni minima parte!
L’amore non si può quantificare è il risultato folle di una formula spesso incompresa e complessa, gli unici ingredienti capaci di esprimerne il vero valore in silenzio sono l’anima ed il cuore.
Il tormento e l’estasi, il dolore e la gioia, sono l’idioma stesso dell’amore.
Corre e s’innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c’è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c’è e non c’è: eccola di fronte a lui, trepidante anch’essa, insicura, come fa il giovane a non capirlo? Cosa importa chi tra i due è il forte e chi il debole? Sono pari. Ma il giovane non lo sa perché non vuole saperlo: quella di cui ha fame è la donna che c’è, la donna certa. Lei invece sa più cose; o meno; comunque sa cose diverse; ora è un diverso modo d’essere che cerca.
Conoscevi così bene il fango dove hai nuotato per anni, che quasi ti fa paura…
Tutto è scomparso, come una pietra di sabbia, durante una tempesta, dopo l’impatto… Eppure prima…
La felicità è stare insieme a te in modo sconsiderato, perdermi in attimi che sembrano durare un’eternità, avvolgermi di te, e… possederti in ogni minima parte!