Michele Acanfora – Comportamento
Ciò che pensiamo è determinante per la nostra felicità, e ogni pensiero può rappresentare sia un’autodistruzione, sia una fonte eterna di occasioni.
Ciò che pensiamo è determinante per la nostra felicità, e ogni pensiero può rappresentare sia un’autodistruzione, sia una fonte eterna di occasioni.
Ma, se devo essere sincera, non è che io sia troppo brava a perdonare.
Per avere la misura della difficoltà a tenere uniti due partner coniugali, basterebbe pensare a quante leggi e luoghi comuni si è ricorsi quando la stabilità della coppia e dell’azienda familiare era di fondamentale importanza per l’economia privata e pubblica, nella società pre-industriale. Tuttavia, per la permanenza della coppia sì è puntati sulla donna, limitandone la libertà, ricorrendo a una serie di espedienti, epiteti, luoghi comuni, incastrandola in una specie di burka psicologico.
Gli arrivisti sono come le scimmie delle quali hanno l’agilità: durante la scalata si ammira la loro destrezza ma, una volta arrivati in cima, non se ne vede che il culo.
Cosa non fare mai: sperare che cambi.
Potrei dire che mi pento di alcune cose, di alcune scelte e di come posso aver trattato alcune persone. Ma purtroppo non posso dirlo, spesso quando mi sono dispiaciuta per loro, ho solo poi con il tempo avuto la conferma che invece non avevo sbagliato affatto e che avevo fatto la parte della stupida per due volte. Per questo da un po quando mando al quel paese non ritratto! Del resto se ti ci mando una ragione c’è. Quindi perché ritrattare!
Non è un male chiedere quello che non si sa anzi porta a galla umiltà…