Michele Sannino – Comportamento
Chi ha nel cuore la bontà non teme le difficoltà, anche strisciando va sempre avanti con il sorriso sul viso, anche se finto, ma sorride e va avanti.
Chi ha nel cuore la bontà non teme le difficoltà, anche strisciando va sempre avanti con il sorriso sul viso, anche se finto, ma sorride e va avanti.
In ognuno di noi vi è una cosa che non ha un nome, ma che rappresenta tutto il nostro essere: è la sensibilità che noi mettiamo in ogni cosa che viviamo.
Chi non sa perdonare, non può dire di sapere veramente amare.
L’odio tra ex è quel sentimento, che nell’amore, teneva nascosta tra le piume, una sottile…
A mio parere, studiando i disturbi più gravi potremo illuminare anche ciò che rimane oscuro nella spiegazione dei disturbi più leggeri…
Chi trova ragione per arrabbiarsi, è perché altre ragioni non ne ha.
Indagare nei meandri della nostra mente è affascinante, ma forse pure pericoloso; può mettere in luce tutte quelle piccole mancanze quotidiane che, altrimenti, passerebbero inosservate.
In ognuno di noi vi è una cosa che non ha un nome, ma che rappresenta tutto il nostro essere: è la sensibilità che noi mettiamo in ogni cosa che viviamo.
Chi non sa perdonare, non può dire di sapere veramente amare.
L’odio tra ex è quel sentimento, che nell’amore, teneva nascosta tra le piume, una sottile…
A mio parere, studiando i disturbi più gravi potremo illuminare anche ciò che rimane oscuro nella spiegazione dei disturbi più leggeri…
Chi trova ragione per arrabbiarsi, è perché altre ragioni non ne ha.
Indagare nei meandri della nostra mente è affascinante, ma forse pure pericoloso; può mettere in luce tutte quelle piccole mancanze quotidiane che, altrimenti, passerebbero inosservate.
In ognuno di noi vi è una cosa che non ha un nome, ma che rappresenta tutto il nostro essere: è la sensibilità che noi mettiamo in ogni cosa che viviamo.
Chi non sa perdonare, non può dire di sapere veramente amare.
L’odio tra ex è quel sentimento, che nell’amore, teneva nascosta tra le piume, una sottile…
A mio parere, studiando i disturbi più gravi potremo illuminare anche ciò che rimane oscuro nella spiegazione dei disturbi più leggeri…
Chi trova ragione per arrabbiarsi, è perché altre ragioni non ne ha.
Indagare nei meandri della nostra mente è affascinante, ma forse pure pericoloso; può mettere in luce tutte quelle piccole mancanze quotidiane che, altrimenti, passerebbero inosservate.