Miyamoto Musashi – Musica
Il Maestro è l’ago e l’allievo è il filo. Tu devi praticare senza tregua.
Il Maestro è l’ago e l’allievo è il filo. Tu devi praticare senza tregua.
Siccome l’eta del jazz ha continuato a vivere nel tempo, a poco a poco è diventata una questione di gioventù. Così che la sua sopravvivenza si può paragonare ad una festa di bambini organizzata dai più anziani.
Ho capito di avere un cuore senza più speranza nel momento in cui ho smesso di cercare quegli occhi che sapessero leggere i miei, preferendo scoparmi delle canzoni delle canzoni che sembrassero conoscermi meglio di quanto io stesso fossi mai stato in grado di fare.
Sento un’esplosione di battiti e mi vedo cambiar pianeta. Mi sento rinascere e sono sostenuto da una scia di emozioni, che la musica mi dona al suo passaggio.
Che bella sensazione che ti lascia una canzone.Sembra che ti appaga anzi che ti deliziuna situazione inspiegabile ma meravigliosaa ogni nota un emozionea ogni strofa una cicatrice che pulsa il nostro cuoree poi ti ritrovi immerso nella tua memoria fotografica scaraventandoci ricordiche riportano ad anni passati.Ecco cosa significa la parola musica.
Ciò che non è straziante è superfluo, almeno in musica.
Ho ascoltato una canzone, parla di rinascita, di un libro, di bivi, di vita, di uno straniero, di caparbietà, di sorrisi, di sogni, parla della mia terra, di quadri, di oggi e di domani, del tempo che passa e dei ricordi.Nasce dal cuore ti resta dentro, la sua melodia è inebriante, gli accordi armoniosi, è la musica che aspetti di ascoltare da tutta una vita.Ringrazio il cielo di averla ascoltata anche solo per poco e ringrazio te perché come un direttore d’orchestra mi hai indirizzato per eseguire al meglio la sinfonia e sei riuscito a darmi forza e positività.Anche se tutto questo resterà chiuso dentro di me, non è importante, perché grazie a questo io sono cambiata e sono viva.