Natan Isacco Somenzi – Filosofia
L’enormità è fatta di Minuscolo e l’energia di una piccola particella distrugge giganti masse, riducendole all’essenza.
L’enormità è fatta di Minuscolo e l’energia di una piccola particella distrugge giganti masse, riducendole all’essenza.
Dio è la nostra non conoscenza. Tutte le religioni hanno approfittato di lui per dare ad ogni rispettiva comunità un’educazione e delle regole condivise per paura del giudizio di Dio e della propria comunità.Hanno avuto perciò, nei paesi oggi più evoluti, la loro utilità storica che ancora può esistere visti disgregazioni, conflitti interni, egoistici usi di certi stati evolutivi, incultura e diversità culturali site in detti paesi.Ritornando alle ancestrali utilità delle religioni queste furono create e usate per dare ad ogni collettività propria aggregazione ed appartenenza basate su concetti astratti e costrittivi. Da li falsità, trasgressione, scoperte, scienza, pensiero filosofico politeista, monoteista e laico che, quest’ultimo, se legato al divenire del presente ha creato evoluzione culturale capita dalle intelligenze ed usata senza rispetto dalla massa.La filosofia, quando non dice verità soggettive, è quella assenza/presenza di volontà intellettuali legate a doppio filo con le reali necessità di benessere ed di evoluzione socioculturale che alla fine tutti usano. Questo è avvenuto ed avverrà la dove pochi ricorderanno i vari passaggi evolutivi.
L’unica certezza nella vita è che si dovrà contare sempre e solo sulle proprie forze.
… Non è la poesia che apre la mente,ma è la mente che deve aprirsi alla poesia…
Ognuno di noi è più d’uno, è molti, è una prolissità di se stesso.
Chi cerca se stesso, trova anche gli altri.
L’amore per il cinema è simile all’Amore per la donna della tua vita, a volte, ti capita di desiderare solamente di addormentartici assieme.
Dio è la nostra non conoscenza. Tutte le religioni hanno approfittato di lui per dare ad ogni rispettiva comunità un’educazione e delle regole condivise per paura del giudizio di Dio e della propria comunità.Hanno avuto perciò, nei paesi oggi più evoluti, la loro utilità storica che ancora può esistere visti disgregazioni, conflitti interni, egoistici usi di certi stati evolutivi, incultura e diversità culturali site in detti paesi.Ritornando alle ancestrali utilità delle religioni queste furono create e usate per dare ad ogni collettività propria aggregazione ed appartenenza basate su concetti astratti e costrittivi. Da li falsità, trasgressione, scoperte, scienza, pensiero filosofico politeista, monoteista e laico che, quest’ultimo, se legato al divenire del presente ha creato evoluzione culturale capita dalle intelligenze ed usata senza rispetto dalla massa.La filosofia, quando non dice verità soggettive, è quella assenza/presenza di volontà intellettuali legate a doppio filo con le reali necessità di benessere ed di evoluzione socioculturale che alla fine tutti usano. Questo è avvenuto ed avverrà la dove pochi ricorderanno i vari passaggi evolutivi.
L’unica certezza nella vita è che si dovrà contare sempre e solo sulle proprie forze.
… Non è la poesia che apre la mente,ma è la mente che deve aprirsi alla poesia…
Ognuno di noi è più d’uno, è molti, è una prolissità di se stesso.
Chi cerca se stesso, trova anche gli altri.
L’amore per il cinema è simile all’Amore per la donna della tua vita, a volte, ti capita di desiderare solamente di addormentartici assieme.
Dio è la nostra non conoscenza. Tutte le religioni hanno approfittato di lui per dare ad ogni rispettiva comunità un’educazione e delle regole condivise per paura del giudizio di Dio e della propria comunità.Hanno avuto perciò, nei paesi oggi più evoluti, la loro utilità storica che ancora può esistere visti disgregazioni, conflitti interni, egoistici usi di certi stati evolutivi, incultura e diversità culturali site in detti paesi.Ritornando alle ancestrali utilità delle religioni queste furono create e usate per dare ad ogni collettività propria aggregazione ed appartenenza basate su concetti astratti e costrittivi. Da li falsità, trasgressione, scoperte, scienza, pensiero filosofico politeista, monoteista e laico che, quest’ultimo, se legato al divenire del presente ha creato evoluzione culturale capita dalle intelligenze ed usata senza rispetto dalla massa.La filosofia, quando non dice verità soggettive, è quella assenza/presenza di volontà intellettuali legate a doppio filo con le reali necessità di benessere ed di evoluzione socioculturale che alla fine tutti usano. Questo è avvenuto ed avverrà la dove pochi ricorderanno i vari passaggi evolutivi.
L’unica certezza nella vita è che si dovrà contare sempre e solo sulle proprie forze.
… Non è la poesia che apre la mente,ma è la mente che deve aprirsi alla poesia…
Ognuno di noi è più d’uno, è molti, è una prolissità di se stesso.
Chi cerca se stesso, trova anche gli altri.
L’amore per il cinema è simile all’Amore per la donna della tua vita, a volte, ti capita di desiderare solamente di addormentartici assieme.