Nello Maruca – Comportamento
Nella vita i desideri sono tanti ma a molti bisogna rinunciare e, perciò, o comodità o soldi in tasca.
Nella vita i desideri sono tanti ma a molti bisogna rinunciare e, perciò, o comodità o soldi in tasca.
Non lasciatevi ingannare da coloro che criticano la condotta di vita di un autore. Essi tenteranno in ogni modo di scorgere cattivi significati nei testi che ha scritto, di trovarvi un concetto immorale, di criticare un verso in base ad un’azione che ha commesso, di marchiare con parole di fuoco una sua frase, ritenendo che sia scandalosa. Diffidate da costoro, poiché la vera condotta ignobile è la loro.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Apri il tuo cuore alla diversità! I pregiudizi uccidono!
Non confondere “amare qualcuno” con “necessità di qualcuno”.
La dinamica aristotelica era una teoria generale del mutamento, comprendente il moto locale, il mutamento qualitativo, la generazione e la corruzione, e forniva una base teorica anche alla teoria delle arti magiche. La dinamica di Galileo e dei suoi successori si occupa del solo moto locale, e anche in quest’ambito solo del moto locale della materia. Altri tipi di moto sono messi da parte con la promessa (risalente a Democrito) che il moto locale riuscirà alla fine a spiegare ogni moto.
Da spettatore è facile criticare….è molto più difficile evitare le critichequando si riveste il ruolo di protagonista…
Non lasciatevi ingannare da coloro che criticano la condotta di vita di un autore. Essi tenteranno in ogni modo di scorgere cattivi significati nei testi che ha scritto, di trovarvi un concetto immorale, di criticare un verso in base ad un’azione che ha commesso, di marchiare con parole di fuoco una sua frase, ritenendo che sia scandalosa. Diffidate da costoro, poiché la vera condotta ignobile è la loro.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Apri il tuo cuore alla diversità! I pregiudizi uccidono!
Non confondere “amare qualcuno” con “necessità di qualcuno”.
La dinamica aristotelica era una teoria generale del mutamento, comprendente il moto locale, il mutamento qualitativo, la generazione e la corruzione, e forniva una base teorica anche alla teoria delle arti magiche. La dinamica di Galileo e dei suoi successori si occupa del solo moto locale, e anche in quest’ambito solo del moto locale della materia. Altri tipi di moto sono messi da parte con la promessa (risalente a Democrito) che il moto locale riuscirà alla fine a spiegare ogni moto.
Da spettatore è facile criticare….è molto più difficile evitare le critichequando si riveste il ruolo di protagonista…
Non lasciatevi ingannare da coloro che criticano la condotta di vita di un autore. Essi tenteranno in ogni modo di scorgere cattivi significati nei testi che ha scritto, di trovarvi un concetto immorale, di criticare un verso in base ad un’azione che ha commesso, di marchiare con parole di fuoco una sua frase, ritenendo che sia scandalosa. Diffidate da costoro, poiché la vera condotta ignobile è la loro.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Apri il tuo cuore alla diversità! I pregiudizi uccidono!
Non confondere “amare qualcuno” con “necessità di qualcuno”.
La dinamica aristotelica era una teoria generale del mutamento, comprendente il moto locale, il mutamento qualitativo, la generazione e la corruzione, e forniva una base teorica anche alla teoria delle arti magiche. La dinamica di Galileo e dei suoi successori si occupa del solo moto locale, e anche in quest’ambito solo del moto locale della materia. Altri tipi di moto sono messi da parte con la promessa (risalente a Democrito) che il moto locale riuscirà alla fine a spiegare ogni moto.
Da spettatore è facile criticare….è molto più difficile evitare le critichequando si riveste il ruolo di protagonista…