Nello Maruca – Frasi Sagge
La dignità è un sicuro freno alla perversità.
La dignità è un sicuro freno alla perversità.
Quando si da il via al male, per poter godere del bene che altrimenti non si aveva, e salvare contemporaneamente i propri figli e servi dalla giustizia, quella superiore agli dèi, sperare nel bene è già una illusione, perché chi lo ha preso (Dio) pensando di arricchire il suo Messia, sopravvalutando le proprie capacità, è egli stesso il male, rifiutando di vedersi, da cui non si potrà salvare.
Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l’altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Ogni giorno è qualcosa di nuovo, un nuovo inizio, una nuova vita. Dimentica chi eri e scopri chi sei.
Le persone che invidiamo per quello che fanno, o per come appaiono, spesso in realtà stanno peggio di noi.
La straordinarietà sta, nell’essere consapevoli delle proprie virtù e condividerle.
Quando si da il via al male, per poter godere del bene che altrimenti non si aveva, e salvare contemporaneamente i propri figli e servi dalla giustizia, quella superiore agli dèi, sperare nel bene è già una illusione, perché chi lo ha preso (Dio) pensando di arricchire il suo Messia, sopravvalutando le proprie capacità, è egli stesso il male, rifiutando di vedersi, da cui non si potrà salvare.
Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l’altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Ogni giorno è qualcosa di nuovo, un nuovo inizio, una nuova vita. Dimentica chi eri e scopri chi sei.
Le persone che invidiamo per quello che fanno, o per come appaiono, spesso in realtà stanno peggio di noi.
La straordinarietà sta, nell’essere consapevoli delle proprie virtù e condividerle.
Quando si da il via al male, per poter godere del bene che altrimenti non si aveva, e salvare contemporaneamente i propri figli e servi dalla giustizia, quella superiore agli dèi, sperare nel bene è già una illusione, perché chi lo ha preso (Dio) pensando di arricchire il suo Messia, sopravvalutando le proprie capacità, è egli stesso il male, rifiutando di vedersi, da cui non si potrà salvare.
Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l’altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Ogni giorno è qualcosa di nuovo, un nuovo inizio, una nuova vita. Dimentica chi eri e scopri chi sei.
Le persone che invidiamo per quello che fanno, o per come appaiono, spesso in realtà stanno peggio di noi.
La straordinarietà sta, nell’essere consapevoli delle proprie virtù e condividerle.