Orazio (Quinto Orazio Flacco) – Ricchezza & Povertà
Ragazzo, odio il lusso persiano.
Ragazzo, odio il lusso persiano.
L’istruzione non ha lusso.
Non so perché ma mi fanno ridere un sacco quelle persone che sono nobili oppure si atteggiano da nobili.Sembrano clowns.
La ricchezza in mano ad un giovane, è come un rasoio in mano ad un bambino.
Se ci fosse chi riesce a vivere senza mai servirsi del denaro, lo Stato esiterebbe a chiedergliene. Ma il ricco, per non fare paragoni spiacevoli, è sempre colluso con l’istituzione che lo fa ricco. In termini assoluti, più soldi corrispondono a minor virtù, poiché il denaro si insinua tra l’uomo e i suoi obiettivi e glieli ottiene, però a scapito della sua onestà. Mette a dormire molte domande alle quali quell’uomo altrimenti avrebbe dovuto rispondere, mentre la sola domanda che gli pone è dura e superflua, come spendere.
In teoria i valori umani esistono, in pratica se non ci sono soldi non hanno alcun valore.
Est modus in rebus.C’è una misura nelle cose.