Roberto D’Agostino – Comportamento
L’isterismo molto spesso è celato dietro una enorme sicurezza apparente che fa da scudo a tutto ciò che si è, ma non si vuol far vedere!
L’isterismo molto spesso è celato dietro una enorme sicurezza apparente che fa da scudo a tutto ciò che si è, ma non si vuol far vedere!
La superbia è cagione dell’eclissamento della persona.
In tutto quel silenzio mi sono messo ad urlare. Poi mi sono accorto d’essere in una clinica per sordomuti.
Non dee l’uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.
Non bisogna sforzarsi che le cose siano. Bisogna solo verificare che esse siano “cosa”!
La mia quiete non è mai un segno d’arresa, ma l’attimo in cui medito come servirti la mia vendetta.
Se mi parli guardami dritto negli occhi, e se taci, continua a farlo anche quando…
La superbia è cagione dell’eclissamento della persona.
In tutto quel silenzio mi sono messo ad urlare. Poi mi sono accorto d’essere in una clinica per sordomuti.
Non dee l’uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.
Non bisogna sforzarsi che le cose siano. Bisogna solo verificare che esse siano “cosa”!
La mia quiete non è mai un segno d’arresa, ma l’attimo in cui medito come servirti la mia vendetta.
Se mi parli guardami dritto negli occhi, e se taci, continua a farlo anche quando…
La superbia è cagione dell’eclissamento della persona.
In tutto quel silenzio mi sono messo ad urlare. Poi mi sono accorto d’essere in una clinica per sordomuti.
Non dee l’uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.
Non bisogna sforzarsi che le cose siano. Bisogna solo verificare che esse siano “cosa”!
La mia quiete non è mai un segno d’arresa, ma l’attimo in cui medito come servirti la mia vendetta.
Se mi parli guardami dritto negli occhi, e se taci, continua a farlo anche quando…