Rosita Matera – Frasi Sagge
Non sono le esperienze di vita a cambiare il nostro punto di vista, ma il modo in cui le utilizziamo.
Non sono le esperienze di vita a cambiare il nostro punto di vista, ma il modo in cui le utilizziamo.
La solitudine quando desiderata può essere paragonata ad una commedia, quando imposta, ad una tragedia.
Nella vita i momenti bui arrivano perché tu possa capire quanta luce hai dentro.
Siamo esseri pulsanti, con un captare simultaneo, corpo debole in mente espansa. Siamo innati con i geni della parentela, ma abbiamo in più ciò che è sempre in più, che in una situazione funge da parte integrante e eccesso, che fa decadere una parte di insieme con segno negativo. Spesso prevale ciò che eccede, e se non si demolisce, l’eccesso è causa di morte al proprio portatore; gli esseri umani devono mantenere questo equilibrio, lungo un orizzonte che ha un asse di gravità, con una concentrazione di forze instabili, con almeno un punto di rottura.
Il più grande limite nel essere uomo, è essere dotati di intelligenza.
Ciò che ci spaventa nell’intraprendere un nuovo cammino, non è tanto l’ignoto che si trova davanti ai propri passi, ma l’abitudine che ci lasciamo alle spalle.
In ogni vita che nasce vi è un traguardo, la destinazione incognita attende la vita, intanto, camminiamo!
La solitudine quando desiderata può essere paragonata ad una commedia, quando imposta, ad una tragedia.
Nella vita i momenti bui arrivano perché tu possa capire quanta luce hai dentro.
Siamo esseri pulsanti, con un captare simultaneo, corpo debole in mente espansa. Siamo innati con i geni della parentela, ma abbiamo in più ciò che è sempre in più, che in una situazione funge da parte integrante e eccesso, che fa decadere una parte di insieme con segno negativo. Spesso prevale ciò che eccede, e se non si demolisce, l’eccesso è causa di morte al proprio portatore; gli esseri umani devono mantenere questo equilibrio, lungo un orizzonte che ha un asse di gravità, con una concentrazione di forze instabili, con almeno un punto di rottura.
Il più grande limite nel essere uomo, è essere dotati di intelligenza.
Ciò che ci spaventa nell’intraprendere un nuovo cammino, non è tanto l’ignoto che si trova davanti ai propri passi, ma l’abitudine che ci lasciamo alle spalle.
In ogni vita che nasce vi è un traguardo, la destinazione incognita attende la vita, intanto, camminiamo!
La solitudine quando desiderata può essere paragonata ad una commedia, quando imposta, ad una tragedia.
Nella vita i momenti bui arrivano perché tu possa capire quanta luce hai dentro.
Siamo esseri pulsanti, con un captare simultaneo, corpo debole in mente espansa. Siamo innati con i geni della parentela, ma abbiamo in più ciò che è sempre in più, che in una situazione funge da parte integrante e eccesso, che fa decadere una parte di insieme con segno negativo. Spesso prevale ciò che eccede, e se non si demolisce, l’eccesso è causa di morte al proprio portatore; gli esseri umani devono mantenere questo equilibrio, lungo un orizzonte che ha un asse di gravità, con una concentrazione di forze instabili, con almeno un punto di rottura.
Il più grande limite nel essere uomo, è essere dotati di intelligenza.
Ciò che ci spaventa nell’intraprendere un nuovo cammino, non è tanto l’ignoto che si trova davanti ai propri passi, ma l’abitudine che ci lasciamo alle spalle.
In ogni vita che nasce vi è un traguardo, la destinazione incognita attende la vita, intanto, camminiamo!