Rossana Emaldi – Comportamento
La realtà spesso è l’arma con la quale tentiamo il suicidio di molti e radicati principi che ci seguono da sempre.
La realtà spesso è l’arma con la quale tentiamo il suicidio di molti e radicati principi che ci seguono da sempre.
Non siamo fazzoletti, usa e getta. Siamo esseri umani che hanno il coraggio di credere nei propri ideali. Rispetta il prossimo tuo come te stesso.
I messaggi scritti tra persone che non si conoscono prendono le sfumature e le intonazioni di chi li legge, non di chi li scrive.
L’assennato accetta i comandi, il linguacciuto va in rovina.
Ci differenziamo da altri, solo per quel che facciamo, non per quel che siamo.
Non posso negarlo: quello che nella Bibbia c’era scritto, quella parola riferita a me si sta compiendo: l’angelo decaduto (anche se l’angelo sarebbe un altro), la divina speranza che io chieda l’elemosina, farmi passare per una puttana di modo che Cristo possa usare la carne per aumentare la bellezza delle sue spose e la sua prole. L’inganno, l’invidia, l’ingordigia, gli assassinii, non aiutano i suoi figli, per quanto Dio li ama. Il destino addosso ad un altro diventa diverso rispetto a com’era. Cosa è migliorato, in fondo, se non in apparenza? Il male morirebbe anche senza il bene, perché non è questo il suo nemico. Cambiando la basilare sostanza dell’universo perché la disonestà non abbia conseguenze, finisce l’universo e quello che contiene. Per questo e non per vanità, affermo che Dio ha commesso un errore, fatale anche per lui. Feroce di odio verso il bene che non gli appartiene, ha ucciso anche se stesso.
Nella vita ogni azione ha la sua importanza.
Non siamo fazzoletti, usa e getta. Siamo esseri umani che hanno il coraggio di credere nei propri ideali. Rispetta il prossimo tuo come te stesso.
I messaggi scritti tra persone che non si conoscono prendono le sfumature e le intonazioni di chi li legge, non di chi li scrive.
L’assennato accetta i comandi, il linguacciuto va in rovina.
Ci differenziamo da altri, solo per quel che facciamo, non per quel che siamo.
Non posso negarlo: quello che nella Bibbia c’era scritto, quella parola riferita a me si sta compiendo: l’angelo decaduto (anche se l’angelo sarebbe un altro), la divina speranza che io chieda l’elemosina, farmi passare per una puttana di modo che Cristo possa usare la carne per aumentare la bellezza delle sue spose e la sua prole. L’inganno, l’invidia, l’ingordigia, gli assassinii, non aiutano i suoi figli, per quanto Dio li ama. Il destino addosso ad un altro diventa diverso rispetto a com’era. Cosa è migliorato, in fondo, se non in apparenza? Il male morirebbe anche senza il bene, perché non è questo il suo nemico. Cambiando la basilare sostanza dell’universo perché la disonestà non abbia conseguenze, finisce l’universo e quello che contiene. Per questo e non per vanità, affermo che Dio ha commesso un errore, fatale anche per lui. Feroce di odio verso il bene che non gli appartiene, ha ucciso anche se stesso.
Nella vita ogni azione ha la sua importanza.
Non siamo fazzoletti, usa e getta. Siamo esseri umani che hanno il coraggio di credere nei propri ideali. Rispetta il prossimo tuo come te stesso.
I messaggi scritti tra persone che non si conoscono prendono le sfumature e le intonazioni di chi li legge, non di chi li scrive.
L’assennato accetta i comandi, il linguacciuto va in rovina.
Ci differenziamo da altri, solo per quel che facciamo, non per quel che siamo.
Non posso negarlo: quello che nella Bibbia c’era scritto, quella parola riferita a me si sta compiendo: l’angelo decaduto (anche se l’angelo sarebbe un altro), la divina speranza che io chieda l’elemosina, farmi passare per una puttana di modo che Cristo possa usare la carne per aumentare la bellezza delle sue spose e la sua prole. L’inganno, l’invidia, l’ingordigia, gli assassinii, non aiutano i suoi figli, per quanto Dio li ama. Il destino addosso ad un altro diventa diverso rispetto a com’era. Cosa è migliorato, in fondo, se non in apparenza? Il male morirebbe anche senza il bene, perché non è questo il suo nemico. Cambiando la basilare sostanza dell’universo perché la disonestà non abbia conseguenze, finisce l’universo e quello che contiene. Per questo e non per vanità, affermo che Dio ha commesso un errore, fatale anche per lui. Feroce di odio verso il bene che non gli appartiene, ha ucciso anche se stesso.
Nella vita ogni azione ha la sua importanza.