Susanna Tamaro – Verità e Menzogna
Solo il dolore fa crescere… ma il dolore va preso di petto, chi si svincola, o si compiange o è destinato a perdere.
Solo il dolore fa crescere… ma il dolore va preso di petto, chi si svincola, o si compiange o è destinato a perdere.
Le bugie fantomatiche, i sotterfugi, i sorrisi assottigliati dagli sguardi furbetti, le telefonate improvvise, le uscite a ogni ora, le apparizioni come i beati, le frasi sconnesse, i rossori in viso, appartengono a chi deride la vita e non ha stima di se stesso.
L’inganno, e la menzogna sono l’ultima risorsa di colui che ha perso ogni contatto con il proprio cuore e con la propria anima, sono facili da utilizzare ma ogni qualvolta li si usa si tenga sempre presente che il conto da pagare sarà salato e arriverà sempre e lo si dovrà pagare.
Alle prove il moralista preferisce gli indizi, che gli offrono bersagli più facili e vaghi.
Appena abbiamo perduto un difetto, eccone un altro che si affretta a sostituirlo. Il nostro equilibrio ha questo prezzo.
Aundi mangianu dui mangianu tri. Dove mangiano due possono mangiare anche in tre.
La differenza tra bugie e verità è la realtà.
Le bugie fantomatiche, i sotterfugi, i sorrisi assottigliati dagli sguardi furbetti, le telefonate improvvise, le uscite a ogni ora, le apparizioni come i beati, le frasi sconnesse, i rossori in viso, appartengono a chi deride la vita e non ha stima di se stesso.
L’inganno, e la menzogna sono l’ultima risorsa di colui che ha perso ogni contatto con il proprio cuore e con la propria anima, sono facili da utilizzare ma ogni qualvolta li si usa si tenga sempre presente che il conto da pagare sarà salato e arriverà sempre e lo si dovrà pagare.
Alle prove il moralista preferisce gli indizi, che gli offrono bersagli più facili e vaghi.
Appena abbiamo perduto un difetto, eccone un altro che si affretta a sostituirlo. Il nostro equilibrio ha questo prezzo.
Aundi mangianu dui mangianu tri. Dove mangiano due possono mangiare anche in tre.
La differenza tra bugie e verità è la realtà.
Le bugie fantomatiche, i sotterfugi, i sorrisi assottigliati dagli sguardi furbetti, le telefonate improvvise, le uscite a ogni ora, le apparizioni come i beati, le frasi sconnesse, i rossori in viso, appartengono a chi deride la vita e non ha stima di se stesso.
L’inganno, e la menzogna sono l’ultima risorsa di colui che ha perso ogni contatto con il proprio cuore e con la propria anima, sono facili da utilizzare ma ogni qualvolta li si usa si tenga sempre presente che il conto da pagare sarà salato e arriverà sempre e lo si dovrà pagare.
Alle prove il moralista preferisce gli indizi, che gli offrono bersagli più facili e vaghi.
Appena abbiamo perduto un difetto, eccone un altro che si affretta a sostituirlo. Il nostro equilibrio ha questo prezzo.
Aundi mangianu dui mangianu tri. Dove mangiano due possono mangiare anche in tre.
La differenza tra bugie e verità è la realtà.