Umberto Eco – Verità e Menzogna
L’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità.
L’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità.
Difficile interpretare i silenzi… difficile leggere la verità nelle parole.
Cosa amo di più nelle persone? La genuinità, la sincerità e il coraggio di ferirti con una verità, ma non renderti felice con una bugia.
Gli occhi fanno capire quello che a volte le parole non riescono a dire.
Ritieni il bene e rigetta il male, questo è vero. Ma sai distinguerli?
Quando l’immaginazione diventa tormento l’unica cura è la verità.
Non ho mai detto di essere una persona perfetta, anzi, io di difetti ne ho ma ho anche la facoltà di riconoscerli al contrario di quelle persone che sono capaci di scovare tutti quegli degli altri ma mai i loro.
Difficile interpretare i silenzi… difficile leggere la verità nelle parole.
Cosa amo di più nelle persone? La genuinità, la sincerità e il coraggio di ferirti con una verità, ma non renderti felice con una bugia.
Gli occhi fanno capire quello che a volte le parole non riescono a dire.
Ritieni il bene e rigetta il male, questo è vero. Ma sai distinguerli?
Quando l’immaginazione diventa tormento l’unica cura è la verità.
Non ho mai detto di essere una persona perfetta, anzi, io di difetti ne ho ma ho anche la facoltà di riconoscerli al contrario di quelle persone che sono capaci di scovare tutti quegli degli altri ma mai i loro.
Difficile interpretare i silenzi… difficile leggere la verità nelle parole.
Cosa amo di più nelle persone? La genuinità, la sincerità e il coraggio di ferirti con una verità, ma non renderti felice con una bugia.
Gli occhi fanno capire quello che a volte le parole non riescono a dire.
Ritieni il bene e rigetta il male, questo è vero. Ma sai distinguerli?
Quando l’immaginazione diventa tormento l’unica cura è la verità.
Non ho mai detto di essere una persona perfetta, anzi, io di difetti ne ho ma ho anche la facoltà di riconoscerli al contrario di quelle persone che sono capaci di scovare tutti quegli degli altri ma mai i loro.