Vance Packard – Religione
Per un computer, la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile.
Per un computer, la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile.
Dio, per mostrare la sua inesistenza, ha bisogno di chiese.
Solo Dio non cercheremo mai invano, nemmeno se non riusciamo a trovarlo.
Dio non ha mai compiuto un miracolo per convincere l’ateo, poichè a questo basta la Sua opera d’ogni giorno.
Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli una minore ingiuria che la religione.
Io non credo in un Dio personale e non l’ho mai negato, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare.
Come diceva W. James le fedi religiose non sono efficaci perché vere, ma sono vere perché efficaci; producono un certo rilassamento mentale negli individui che aiuta a lenire lo stato doloroso dell’esistenza.
Dio, per mostrare la sua inesistenza, ha bisogno di chiese.
Solo Dio non cercheremo mai invano, nemmeno se non riusciamo a trovarlo.
Dio non ha mai compiuto un miracolo per convincere l’ateo, poichè a questo basta la Sua opera d’ogni giorno.
Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli una minore ingiuria che la religione.
Io non credo in un Dio personale e non l’ho mai negato, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare.
Come diceva W. James le fedi religiose non sono efficaci perché vere, ma sono vere perché efficaci; producono un certo rilassamento mentale negli individui che aiuta a lenire lo stato doloroso dell’esistenza.
Dio, per mostrare la sua inesistenza, ha bisogno di chiese.
Solo Dio non cercheremo mai invano, nemmeno se non riusciamo a trovarlo.
Dio non ha mai compiuto un miracolo per convincere l’ateo, poichè a questo basta la Sua opera d’ogni giorno.
Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli una minore ingiuria che la religione.
Io non credo in un Dio personale e non l’ho mai negato, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare.
Come diceva W. James le fedi religiose non sono efficaci perché vere, ma sono vere perché efficaci; producono un certo rilassamento mentale negli individui che aiuta a lenire lo stato doloroso dell’esistenza.