Violetta Serreli – Frasi Sagge
Il sale guardò l’acqua del mare scegliere lo zucchero… e sorrise.
Il sale guardò l’acqua del mare scegliere lo zucchero… e sorrise.
È l’intelletto superficiale che non presta all’antichità la dovuta reverenza.
Solo la fede in te stessa è la tua forza!
Lo studio è conoscenza, la vita è tutto il resto.
Il segreto della vita non è vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma è di non vedere assolutamente il bicchiere.
Gli ostacoli della vita servono per farti saltare più in alto e non per inciampare.
Il tempo passa inesorabile, trascorre tra il chiasso e la fretta, e noi non ce ne accorgiamo perchè raramente ci soffermiamo ad ascoltare il silenzio. Il tempo bisogna cercarlo e serbarlo per il futuro, come si fa con il pane, per poterlo usare quando si ha fame di vita.
È l’intelletto superficiale che non presta all’antichità la dovuta reverenza.
Solo la fede in te stessa è la tua forza!
Lo studio è conoscenza, la vita è tutto il resto.
Il segreto della vita non è vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma è di non vedere assolutamente il bicchiere.
Gli ostacoli della vita servono per farti saltare più in alto e non per inciampare.
Il tempo passa inesorabile, trascorre tra il chiasso e la fretta, e noi non ce ne accorgiamo perchè raramente ci soffermiamo ad ascoltare il silenzio. Il tempo bisogna cercarlo e serbarlo per il futuro, come si fa con il pane, per poterlo usare quando si ha fame di vita.
È l’intelletto superficiale che non presta all’antichità la dovuta reverenza.
Solo la fede in te stessa è la tua forza!
Lo studio è conoscenza, la vita è tutto il resto.
Il segreto della vita non è vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma è di non vedere assolutamente il bicchiere.
Gli ostacoli della vita servono per farti saltare più in alto e non per inciampare.
Il tempo passa inesorabile, trascorre tra il chiasso e la fretta, e noi non ce ne accorgiamo perchè raramente ci soffermiamo ad ascoltare il silenzio. Il tempo bisogna cercarlo e serbarlo per il futuro, come si fa con il pane, per poterlo usare quando si ha fame di vita.