Walter Di Gemma – Economia e Finanza
Coloro che per denaro diventano ciechi hanno l’avidità come cane guida.
Coloro che per denaro diventano ciechi hanno l’avidità come cane guida.
Spesso le delusioni più profonde e dolorose arrivano proprio dalle persone che credevamo più importanti e degne della nostra fiducia. Si aggiunge anche quel senso di umiliazione, che ha tutto il sapore amaro del tradimento.
Se quando stiamo male sappiamo a chi dirlo, siamo fortunati.
Un tempo molte qualità umane erano considerate virtù, oggi sono diventate difetti.
Il capitalismo non è altro che il benessere distribuito secondo un’istituzionalizzata ingiustizia sociale travestita da libertà; il comunismo è la condivisione della miseria vestita da uguaglianza non controllabile per mancanza di libertà.
Riesco a ridere solo quando sono felice, e trovo più che naturale non farlo quando non lo sono. Essere positivi per affrontare le cose negative è senz’altro molto utile, ma farlo sempre con il sorriso sulle labbra è secondo me uno sforzo innaturale, non sincero, preferisco un bel pianto straziante e liberatorio se necessario, anche di fronte a tutti, senza alcuna vergogna. Ridere sempre nonostante tutto penso che sia indelicato e irrispettoso verso noi stessi, il più delle volte un’esibizione per mostrare agli altri come si devono vivere ed affrontare le negatività. Sono atteggiamenti che mi appaiono sempre inappropriati e insensibili, come quelle presentatrici tivù che dopo aver dato la notizia di una strage, passano con un bel sorriso alla notizia successiva.
Amo i soldi più della mia vita, per soldi venderei anche la mia anima.