Walter Di Gemma – Frasi d’Amore
Capita spesso che la logica del cuore sia quella di amare un altro cuore in maniera illogica.
Capita spesso che la logica del cuore sia quella di amare un altro cuore in maniera illogica.
Da tempo dunque è connaturato negli uomini l’amore degli uni per gli altri che si fa conciliatore dell’antica natura e che tenta di fare un essere solo da due e di curare la natura umana.
L’amore fa bene solo quando non fa male.
Quando ti chiedono se credi nell’amore, pensaci bene, prima di rispondere che questo sentimento non esiste… o che ti ha deluso al punto di non crederci più. Io conosco un tipo d’amore che non mi deluderà mai, nonostante tutto. Conosco un tipo di carezza che mi farà sentire sempre i brividi. Conosco una parola che mai mi stancherò di sentir pronunciare da quelle labbra, che siano essere increspate a formare un sorriso o imbronciate per il disappunto o la tristezza. Quella parola è “mamma”.
Il nostro amore è stato come un tuffo, nudi, nel mare d’inverno. Qualcosa di pazzamente e incredibilmente possibile.
Mi sorrise e in quel momento desiderai essere la smorfia delle sue labbra.
Il meglio deve ancora venire. Con il tempo impari che nessuno può darti quello che cerchi dentro di te. Con il tempo capisci che quello che ti capita molto spesso non basta e non sostituisce quello che “meriti”. Ti capitano le persone che non cerchi e che non vuoi, ma ti capitano. Poi se ne vanno. Perché quello che danno spesso è soltanto quello che non vuoi tu, quello che non ti basta. Ma non perché “più si ha e più si vuole” ma semplicemente perché quello che sanno dare sono briciole e frammenti di quello che sei capace di dare tu.
Da tempo dunque è connaturato negli uomini l’amore degli uni per gli altri che si fa conciliatore dell’antica natura e che tenta di fare un essere solo da due e di curare la natura umana.
L’amore fa bene solo quando non fa male.
Quando ti chiedono se credi nell’amore, pensaci bene, prima di rispondere che questo sentimento non esiste… o che ti ha deluso al punto di non crederci più. Io conosco un tipo d’amore che non mi deluderà mai, nonostante tutto. Conosco un tipo di carezza che mi farà sentire sempre i brividi. Conosco una parola che mai mi stancherò di sentir pronunciare da quelle labbra, che siano essere increspate a formare un sorriso o imbronciate per il disappunto o la tristezza. Quella parola è “mamma”.
Il nostro amore è stato come un tuffo, nudi, nel mare d’inverno. Qualcosa di pazzamente e incredibilmente possibile.
Mi sorrise e in quel momento desiderai essere la smorfia delle sue labbra.
Il meglio deve ancora venire. Con il tempo impari che nessuno può darti quello che cerchi dentro di te. Con il tempo capisci che quello che ti capita molto spesso non basta e non sostituisce quello che “meriti”. Ti capitano le persone che non cerchi e che non vuoi, ma ti capitano. Poi se ne vanno. Perché quello che danno spesso è soltanto quello che non vuoi tu, quello che non ti basta. Ma non perché “più si ha e più si vuole” ma semplicemente perché quello che sanno dare sono briciole e frammenti di quello che sei capace di dare tu.
Da tempo dunque è connaturato negli uomini l’amore degli uni per gli altri che si fa conciliatore dell’antica natura e che tenta di fare un essere solo da due e di curare la natura umana.
L’amore fa bene solo quando non fa male.
Quando ti chiedono se credi nell’amore, pensaci bene, prima di rispondere che questo sentimento non esiste… o che ti ha deluso al punto di non crederci più. Io conosco un tipo d’amore che non mi deluderà mai, nonostante tutto. Conosco un tipo di carezza che mi farà sentire sempre i brividi. Conosco una parola che mai mi stancherò di sentir pronunciare da quelle labbra, che siano essere increspate a formare un sorriso o imbronciate per il disappunto o la tristezza. Quella parola è “mamma”.
Il nostro amore è stato come un tuffo, nudi, nel mare d’inverno. Qualcosa di pazzamente e incredibilmente possibile.
Mi sorrise e in quel momento desiderai essere la smorfia delle sue labbra.
Il meglio deve ancora venire. Con il tempo impari che nessuno può darti quello che cerchi dentro di te. Con il tempo capisci che quello che ti capita molto spesso non basta e non sostituisce quello che “meriti”. Ti capitano le persone che non cerchi e che non vuoi, ma ti capitano. Poi se ne vanno. Perché quello che danno spesso è soltanto quello che non vuoi tu, quello che non ti basta. Ma non perché “più si ha e più si vuole” ma semplicemente perché quello che sanno dare sono briciole e frammenti di quello che sei capace di dare tu.