Woody Allen – Tempi Moderni
La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall’industria dei divani.
La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall’industria dei divani.
La fine del mondo? O c’è o non c’è, mal comune e mezzo gaudio! Tanto, la fine del mondo la stiamo già vivendo, creata dalla logica del potere che ha ristabilito plebe, vassalli, valvassini e valvassori, feudi e feudatari, conti che detengono terre e servi assoggettati e soverchiati che vi lavorano i cui profitti sono ripartiti “cinque parti e una parte” come diceva mio nonno che ha vissuto la guerra.
Più aumenta la tecnologia della “socialità” più senza accorgercene facciamo passi indietro nella vera socialità come atto stesso di vita. Questa è la cosa più triste di tutte, perché ci rende cechi di fronte alle emozioni umane.
Non mi inquietano gli anni che passano, ma di come passano è che mi rattrista!
Le tentazioni sono come la sigaretta, se cedi alla prima non sai più smettere.
Ma i valori come la correttezza, la coerenza, la fedeltà, la dignità e l’amore non fanno più parte di questo mondo? Sono diventati talmente rari che trovarli non è una fortuna, ma un vero miracolo.
Se si poteva uccidere una persona non si poteva però spegnere un’idea.
La fine del mondo? O c’è o non c’è, mal comune e mezzo gaudio! Tanto, la fine del mondo la stiamo già vivendo, creata dalla logica del potere che ha ristabilito plebe, vassalli, valvassini e valvassori, feudi e feudatari, conti che detengono terre e servi assoggettati e soverchiati che vi lavorano i cui profitti sono ripartiti “cinque parti e una parte” come diceva mio nonno che ha vissuto la guerra.
Più aumenta la tecnologia della “socialità” più senza accorgercene facciamo passi indietro nella vera socialità come atto stesso di vita. Questa è la cosa più triste di tutte, perché ci rende cechi di fronte alle emozioni umane.
Non mi inquietano gli anni che passano, ma di come passano è che mi rattrista!
Le tentazioni sono come la sigaretta, se cedi alla prima non sai più smettere.
Ma i valori come la correttezza, la coerenza, la fedeltà, la dignità e l’amore non fanno più parte di questo mondo? Sono diventati talmente rari che trovarli non è una fortuna, ma un vero miracolo.
Se si poteva uccidere una persona non si poteva però spegnere un’idea.
La fine del mondo? O c’è o non c’è, mal comune e mezzo gaudio! Tanto, la fine del mondo la stiamo già vivendo, creata dalla logica del potere che ha ristabilito plebe, vassalli, valvassini e valvassori, feudi e feudatari, conti che detengono terre e servi assoggettati e soverchiati che vi lavorano i cui profitti sono ripartiti “cinque parti e una parte” come diceva mio nonno che ha vissuto la guerra.
Più aumenta la tecnologia della “socialità” più senza accorgercene facciamo passi indietro nella vera socialità come atto stesso di vita. Questa è la cosa più triste di tutte, perché ci rende cechi di fronte alle emozioni umane.
Non mi inquietano gli anni che passano, ma di come passano è che mi rattrista!
Le tentazioni sono come la sigaretta, se cedi alla prima non sai più smettere.
Ma i valori come la correttezza, la coerenza, la fedeltà, la dignità e l’amore non fanno più parte di questo mondo? Sono diventati talmente rari che trovarli non è una fortuna, ma un vero miracolo.
Se si poteva uccidere una persona non si poteva però spegnere un’idea.