Nello Maruca – Filosofia
Il sonno della morte è riposante perché rimuove ogni pensiero.
Il sonno della morte è riposante perché rimuove ogni pensiero.
Anche dalle piccole cose si desume la serietà dell’individuo.
Il povero divenuto ricco è spesso meno sensibile ai bisogni dell’indigente, di chi ricco è nato.
La fortuna è un trifoglio a cui si attacca una foglia.
Più la persona ha capacità meno si vanta.
Se vuoi ottenere qualcosa non usare le mani per bussare. Adopera i piedi e ti sarà aperto col sorriso.
Il grido del cacciatore quando ha intrappolato una verità astratta, l’impegno della propria vita in ricerche metafisiche o matematiche perfettamente “inutili” e il terreno vasto e complesso della musica in occidente hanno la loro fonte specifica nella “disposizione mentale” greca e formano la base delle nostre teoria e pratica dell’eccellenza.
Anche dalle piccole cose si desume la serietà dell’individuo.
Il povero divenuto ricco è spesso meno sensibile ai bisogni dell’indigente, di chi ricco è nato.
La fortuna è un trifoglio a cui si attacca una foglia.
Più la persona ha capacità meno si vanta.
Se vuoi ottenere qualcosa non usare le mani per bussare. Adopera i piedi e ti sarà aperto col sorriso.
Il grido del cacciatore quando ha intrappolato una verità astratta, l’impegno della propria vita in ricerche metafisiche o matematiche perfettamente “inutili” e il terreno vasto e complesso della musica in occidente hanno la loro fonte specifica nella “disposizione mentale” greca e formano la base delle nostre teoria e pratica dell’eccellenza.
Anche dalle piccole cose si desume la serietà dell’individuo.
Il povero divenuto ricco è spesso meno sensibile ai bisogni dell’indigente, di chi ricco è nato.
La fortuna è un trifoglio a cui si attacca una foglia.
Più la persona ha capacità meno si vanta.
Se vuoi ottenere qualcosa non usare le mani per bussare. Adopera i piedi e ti sarà aperto col sorriso.
Il grido del cacciatore quando ha intrappolato una verità astratta, l’impegno della propria vita in ricerche metafisiche o matematiche perfettamente “inutili” e il terreno vasto e complesso della musica in occidente hanno la loro fonte specifica nella “disposizione mentale” greca e formano la base delle nostre teoria e pratica dell’eccellenza.