Leopold Fechtner – Musica
L’opera lirica è un posto dove un uomo viene pugnalato e, invece di morire, canta.
L’opera lirica è un posto dove un uomo viene pugnalato e, invece di morire, canta.
Il mio cuore batte a tempo di musica.
La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto.
L’espressione “emancipazione del basso” ha un risvolto in qualche modo negativo, viene da pensare che prima fosse incatenato… Io non mi sono mai sentito limitato in quello che ho cercato di suonare. Non ho mai avuto l’impressione di essere un bassista all’interno della sezione ritmica col compito di accompagnare un solista e che il mio ruolo fosse solo quello di essere “funzionale”… La musica in cui viene impiegato un basso elettrico è del tutto diversa da quella in cui si usa un contrabbasso: non si possono confrontare, come non si possono confrontare mele e arance. Io non credo che il basso elettrico possa contribuire all’evoluzione del contrabbasso.
Ci vuole saggezza per comprendere la saggezza. La musica non è nulla se il pubblico è sordo.
Perché scrivo? Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo. Per paura che si perda il ricordo di me. O anche solo per essere protetto da una storia, per scivolare in una storia e non essere più riconoscibile, controllabile, ricattabile.
Adoro Beethoven, specie le sue poesie.